LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] sviluppo economico (Pavia 1961).
Nella fase dell'effettivo avvio della politica di programmazione, con i primi governi di centrosinistra, il L., nel 1962, fu chiamato a far parte del gruppo di esperti della Commissione nazionale per la programmazione ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] del Paese al modello di sviluppo sperimentato nelle regioni del Nordovest. La politica industriale dei governi di Centrosinistra si proponeva il contenimento della divaricazione dell'economia italiana, e l'impresa pubblica si trovò a rappresentare ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] 'originaria ispirazione di quel partito, la DC, che aveva contribuito a fondare. Inizialmente ostile all'esperienza di centrosinistra, e anche in seguito fortemente critico del nuovo corso della politica italiana, nonché tenacemente avverso a ogni ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] , di cui fu segretario con G. De Vincenzi, P. E. Imbriani e L. Tarantini, ti collocò nel gruppo moderato di centrosinistra capeggiato da S. Baldacchini e R. Savarese, e fornì il suo più consistente contributo ai lavori col presentare ed illustrare un ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] del giornale fino al dicembre 1883.
Durante la sua prima esperienza parlamentare il G. si schierò in una posizione di centrosinistra e tenne una linea di costante sostegno ai governi Depretis. Fece parte di varie giunte e commissioni, fra le quali ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] . Partecipò ai lavori parlamentari dai banchi della Destra, ma nelle elezioni del novembre 1876, allineatosi al centrosinistra, fu sconfitto dal conservatore Cristoforo Tomati, professore universitario di anatomia e fisiologia. Le dimissioni di quest ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] primo governo sostenuto da una maggioranza che comprendeva il PSI.
Configurandosi nei suoi contenuti moderati la svolta di centrosinistra, il giudizio del D. prese a mutare.
Nel documento di tvalutazioni e orientamenti per un programma di sviluppo ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni Trenta agli anni Sessanta, Torino 1999, ad ind.; A. Giolitti, Genesi e declino del primo centrosinistra, intervista a cura di A. Ricciardi, in Il Ponte, LVI (2000), 4, pp. 85-115; G. Amato, La sinistra e i ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] Corriere della sera, che gli consentì di attaccare da una tribuna autorevole e molto ascoltata l'ipotesi politica di centrosinistra. La sua critica al governo, allora presieduto da A. Fanfani, divenne sempre più serrata.
"A parte il dissenso tecnico ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Costituente, a cura di R. Ruffilli, Bologna 1979, passim. Per il periodo successivo, G. Tamburrano, Storia e cronaca del centrosinistra, Milano 1971, e P. Amato, Il PSI dal frontismo all'autonomia, Milano 1974, passim; per la vicenda del PSIUP: S ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...