• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [510]
Scienze politiche [181]
Biografie [221]
Storia [136]
Geografia [51]
Storia per continenti e paesi [42]
Geografia umana ed economica [41]
Europa [35]
Partiti e movimenti [38]
Arti visive [34]
Economia [31]

Storace, Francesco

Enciclopedia on line

Storace, Francesco Storace, Francesco. – Uomo politico italiano (n. Cassino 1959). Impegnato fin da giovanissimo nell’attività politica prima nelle fila del Movimento sociale (MSI) e poi in quelle di Alleanza nazionale (AN), [...] , S. è stato il candidato del centrodestra per la Presidenza della Regione Lazio nel 2013, risultando poi sconfitto dal candidato di centrosinistra N. Zingaretti. Nel 2016 si è candidato come sindaco di Roma nelle fila de La Destra, poi si è ritirato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA NAZIONALE – CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – SENATORE – LAZIO

Dellai, Lorenzo

Enciclopedia on line

Dellai, Lorenzo Dellai, Lorenzo. – Uomo politico italiano (n. Trento 1959). Si è occupato di politica sin da giovanissimo ed è diventato nel 1990 sindaco di Trento alla guida di una coalizione che comprendeva DC, PSI [...] di cui è stato capogruppo alla Camera dei deputati. Presidente del gruppo parlamentare Democrazia solidale, in vista delle elezioni politiche del 2018 si è unito alla lista Civica popolare in coalizione con il centrosinistra, non risultando rieletto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – CAMERA DEI DEPUTATI – TRENTO – PSI

Jospin, Lionel

Enciclopedia on line

Jospin, Lionel Uomo politico francese (n. Meudon 1937). Socialista, è stato primo ministro (1997-2002) di un governo comprendente tutte le componenti della sinistra. Difensore della tradizione socialista francese, prese [...] necessità di superare una visione esclusivamente monetarista dell'Unione Europea. Dopo la vittoria elettorale del giugno 1997 (il centrosinistra ottenne 319 seggi, di cui 241 andarono ai socialisti), formò un governo nel quale entrarono tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – COSTITUZIONE EUROPEA – OPINIONE PUBBLICA – ORARIO DI LAVORO – NICOLAS SARKOZY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jospin, Lionel (2)
Mostra Tutti

La Malfa, Giorgio

Enciclopedia on line

La Malfa, Giorgio Uomo politico italiano (n. Milano 1939), figlio di Ugo, prof. di politica economica. Dal 1987 al 2001 segretario del Partito repubblicano italiano (PRI), nel 2007 è stato capogruppo, alla Camera dei deputati, [...] (1987-93, 1994). Dal 1994 al 1999 è stato parlamentare europeo. Nel 1996 è stato eletto deputato nello schieramento di centrosinistra l'Ulivo. Il contrasto sorto con gli esponenti della coalizione in merito al ruolo riservato al suo partito lo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA

Šarec, Marjan

Enciclopedia on line

Uomo politico sloveno (n. Lubiana 1977). Diplomatosi all’Accademia di teatro, radio, film e televisione di Lubiana, è entrato in politica dopo una brillante carriera da attore comico e giornalista radiofonico. [...] destra rappresentato dallo Slovenska demokratska stranka (25% delle preferenze). Nominato primo ministro di un governo moderato di centrosinistra nell’agosto 2018, alle elezioni europee svoltesi nel maggio 2019 la LMŠ del premier si è affermata come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – CENTROSINISTRA – XENOFOBO – LUBIANA – SLOVENO

Raggi, Virginia

Enciclopedia on line

Raggi, Virginia. – Donna politica italiana (n. Roma 1978). Laureata in Giurisprudenza presso l’università di Roma Tre, esercita la professione di avvocato presso uno Studio legale associato e si occupa [...] delle elezioni amministrative il 35,25% dei voti, risultato che le ha consentito di andare al ballottaggio con il candidato di centrosinistra R. Giachetti. Ha vinto il secondo turno elettorale con il 67,15% dei voti, diventando la prima donna e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROPRIETÀ INTELLETTUALE – MOVIMENTO 5 STELLE – DIRITTO D'AUTORE – CENTROSINISTRA – GIURISPRUDENZA

Baretta, Pier Paolo

Enciclopedia on line

Baretta, Pier Paolo Baretta, Pier Paolo. – Sindacalista e uomo politico italiano (n. Venezia 1949). Formatosi nell’associazionismo cattolico veneziano, dopo essersi diplomato in ragioneria ha iniziato a lavorare in un’industria [...] governo Renzi e del governo Gentiloni. Dal 2019 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato all’Economia e alle Finanze del secondo governo Conte. Nel 2020 è stato candidato dal centrosinistra alla carica di sindaco di Veneiza, non risultando eletto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E ALLE FINANZE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PORTO MARGHERA – VENEZIA

Manfredi, Gaetano

Enciclopedia on line

Ingegnere, accademico e uomo politico italiano (n. Ottaviano, Napoli, 1964). Laureato in ingegneria presso l’università Federico II di Napoli, all’interno della stessa università ha svolto la sua carriera [...] dell'Università e della Ricerca del secondo governo Conte. Nel 2021 è stato candidato sindaco di Napoli dalla coalizione di centrosinistra e dal Movimento 5 stelle alle elezioni comunali dello stesso anno, vinte al primo turno con oltre il 62% dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CENTROSINISTRA – INGEGNERIA – ANCI

Partito radicale

Enciclopedia on line

Il primo raggruppamento politico che assunse il nome di radicale è quello formato dagli esponenti della sinistra mazziniana che operò a partire dagli anni Settanta del 19° sec. fino all'avvento del fascismo. [...] per avere una rappresentanza parlamentare; Lista +Europa, che si è presentata alle elezioni politiche del 2018 con la coalizione di centrosinistra non superando la soglia di sbarramento del 3%, e costituita come formazione politica l'anno successivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ROSA NEL PUGNO – AMNISTIA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito radicale (2)
Mostra Tutti

Caldoro, Stefano

Enciclopedia on line

Caldoro, Stefano Uomo politico italiano (n. Campobasso 1960). Dopo gli studi universitari ha iniziato la carriera politica come consigliere regionale della Campania per il Partito Socialista Italiano (1985). È stato eletto [...] deputati. È stato presidente della Regione Campania dal 2010, carica alla quale si è ricandidato alle elezioni amministrative del 2015, perse contro il candidato di centrosinistra V. De Luca, e alle regionali del 2020, perse sempre contro De Luca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTROSINISTRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
centrosinistra
centrosinistra s. m. [comp. di centro e sinistra], invar. – Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra.
formigonismo
formigonismo s. m. Il modello politico di Roberto Formigoni nel governo della Regione Lombardia. ◆ Insomma, l’accerchiamento di [Paolo] Romani prosegue. L’ispiratore si suole indicare in Roberto Formigoni, che per giunta l’anno prossimo dovrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali