Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] di destra rappresentato dal SDS dell'ex premier Janša, che si è aggiudicato il 25% delle preferenze, seguito dalla formazione di centrosinistra e populista Lista di Marjan Šarec (Lista Marjana Šarca, LMS) con il 12,7% dei voti, e dal partito del ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore italiano (Armungia, Cagliari, 1890 - Roma 1975). Interventista e ufficiale nella prima guerra mondale, nel 1919 fondò il Partito sardo d'azione, formazione autonomista democratica [...] il Partito d'azione e aderì al PSI nel 1947; senatore di diritto nel 1948, conservò il seggio fino al 1968; contrario al centrosinistra, nel 1964 aveva aderito al PSIUP. Tra le sue opere: La catena, 1945; Marcia su Roma e dintorni, 1945; Un anno sull ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , riconfermato sindaco anche alle elezioni del 2016. Alle elezioni amministrative del 2021 ha vinto ancora una volta il candidato di centrosinistra, eletto al primo turno, Matteo Lepore.
Concordato di B. Concluso nel 1516 tra Leone X e Francesco I di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959). Fu più volte ministro e come presidente [...] Consiglio dal dic. 1963 al giugno 1968, M. fu a capo di tre successivi governi che videro lo stabilizzarsi della formula di centrosinistra ma anche il venir meno, con le crisi del 1964 e 1966, della sua carica rinnovatrice. Da allora e per diversi ...
Leggi Tutto
FORLANI, Arnaldo
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Pesaro l'8 dicembre 1925. Laureato in giurisprudenza all'università di Urbino, ha ricoperto inizialmente varie cariche periferiche nella Democrazia [...] ministro degli Esteri nei governi di Moro e di Andreotti. Dall'ottobre 1980 al giugno 1981 presiedette un governo quadripartito di centrosinistra, che dové affrontare l'emergenza del terremoto in Irpinia (1980) e i rapimenti di G. D'Urso (1980) e di ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Guardia Lombardi (Avellino) il 12 settembre 1931. Deputato della Democrazia cristiana, dal 1968 al 1994 è stato presidente del gruppo parlamentare (1979-83) e vicepresidente della [...] di centrodestra si era opposto.
Nei mesi successivi B. promosse l'inserimento del partito all'interno dello schieramento di centrosinistra, l'Ulivo, risultato vincitore nelle elezioni politiche dell'aprile 1996. Nel gennaio 1997 è stato sostituito da ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] legge urbanistica di Fiorentino Sullo.
Questo fu un chiaro segno, secondo il L., del venire meno dello slancio riformatore del centrosinistra. Ritenendo che non ci fossero più le condizioni per l'impegno dei socialisti, il L. ruppe l'intesa con Nenni ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] Emilia Romagna 0,3%) ottenne 17 seggi.
Nelle elezioni dell'aprile 2005 Errani, nuovamente candidato alla presidenza per la lista di centrosinistra Per l'Emilia Romagna, si aggiudicò la guida della regione al primo turno con il 62,7% dei voti, mentre ...
Leggi Tutto
Nenni, Pietro
Politico (Faenza 1891-Roma 1980). Rimasto presto orfano di padre, fu «scolaro ribelle» all’orfanotrofio Opera pia Cattani, dove era stato iscritto dai conti Ginnasi presso i quali lavoravano [...] ministro degli Esteri nel I e II gabinetto Rumor (1968-69). Nel 1970 fu nominato senatore a vita. Sostenitore del centrosinistra anche negli anni Settanta, nel 1976 favorì l’ascesa alla guida del PSI di B. Craxi. Tra le sue numerose pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Saragat, Giuseppe
Politico (Torino 1898-Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del Partito socialista unitario (PSU) dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare [...] mercantile (1948-49) e ministro degli Esteri (1963-64). Eletto presidente della Repubblica (1964) con l’appoggio delle forze di centrosinistra, S. vide con favore l’unificazione (1966-69) del PSI e del PSDI, da lui caldeggiata. Senatore a vita al ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...