Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino)
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] .
A distanza di sei anni ‒ periodo in cui si è dato all'attività politica, con il Frepaso, la coalizione di centrosinistra ‒ S., quasi presentendo la catastrofe imminente, ha realizzato La nube (1998; La nuvola); è una cupa allegoria, che prende di ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] espresso da lui e dagli altri deputati della CGIL, sul piano di sviluppo economico presentato nel 1965 dal governo di centrosinistra.
Come ebbe a sottolineare lo stesso L., "fu quella l'unica grande questione su cui il movimento sindacale di sinistra ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] soltanto nel 1854.
Sotto la guida del D. il giornale cambiò progressivamente-la coloritura anticlericale e di centrosinistra che aveva assunto sotto il Bianchi Giovini e si spostò decisamente su linee filocavouriane: appoggiò il connubio, sostenne ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] pubblicistico la punta di diamante dell'arca politica cui apparteneva, nella battaglia che menò in Italia alla svolta del Centrosinistra.
All'incirca nello stesso ultimo quinquennio della sua vita, l'indirizzo degli studi storico-politici del D. subì ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] fase sostenitore di una politica di recupero dei rapporto con ilpartito socialista per il ritorno ad una coalizione di centrosinistra. Con il ritorno di Amintore Fanfani alla segreteria della DC, il B. lasciò la carica di vicesegretario ed entrò ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] di una cooperativa), Torino 1954, e un saggio biografico, B. Buozzi, Milano-Roma 1955.
Nel 1965, dopo il varo del centrosinistra, aderì al Partito socialista italiano di unità proletaria.
Il C. morì a Torino il 12 dic. 1971.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] direzione con il suo "schema", che è del 1954, e sul problema sarebbero poi tornati i governi di centrosinistra con la politica di programmazione. Ma quest'ultima avrebbe richiesto, come referente necessario, un assetto politico-istituzionale in ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] di Venezia del partito socialista (1957) e col suo distacco dal partito comunista, e segnate dal primo governo di centrosinistra (Fanfani, febbraio 1962), che in un certo senso realizzava la "apertura a sinistra", di cui si dibatteva dal 1955 ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] nei governi Segni, Tambroni e Fanfani superando, da "tecnico", le oscillazioni politiche che dal centrismo portarono lentamente al centrosinistra. Ministro della Sanità con Fanfani (21 febbr. 1962 - 21 giugno 1963) e nel governo "balneare" di Leone ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] , dovette spesso deplorare la mancata applicazione di questa norma.
Anche per il C., come per molti esponenti del Centrosinistra e della Sinistra, si può osservare che il meridionalismo costituì la spinta decisiva al riconoscimento della necessità di ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...