MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] la società capitalistica e per il socialismo.
Fu perciò nettamente contrario al coinvolgimento dei socialisti nella politica di centrosinistra, e promosse, insieme con i citati esponenti della sinistra interna, la scissione da cui il 10 genn. 1964 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] integrazione avrebbe permesso al partito socialista di staccarsi dai comunisti e avrebbe favorito, quindi, la formazione di un governo di centrosinistra.
Fonti e Bibl.: Necr. in Comunità europea, VI (1960), 1, p. 2; Nord e Sud, VII (1960), 2, pp. 3 ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] presentazione alle Camere), e che in effetti sarebbe durato meno di cinque mesi, lasciando il campo al primo governo di centrosinistra organico. L'esperienza venne ripetuta alcuni anni più tardi, nel maggio 1968, quando il L. diede vita a un altro ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] percorse tutta l'esperienza politica di questa sinistra mordiniana, con la sua evoluzione in un "terzo partito", di centrosinistra, fino all'ingresso nel terzo governo Menabrea (1869). Schierato in questa formazione parlamentare, votò, nel marzo 1868 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] consentì di tentare una mediazione nella crisi del secondo ministero Facta, quando si tentò di dare vita a un governo di centrosinistra presieduto da I. Bonomi, del quale avrebbero dovuto fare parte i liberali di tutte le tendenze, i demosociali e i ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] (maggio 1957), Segni (febbraio 1959) e soprattutto Tambroni (aprile 1960).
Si oppose ai primi tentativi di coalizioni di centrosinistra avviati da Fanfani dopo le elezioni politiche del maggio 1958 e nel febbraio 1962, ed al primo organico governo in ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] ideologici.
L'approccio del D. fu analogo a quello tentato e subito interrotto al Giorno:un foglio di centrosinistra, con una linea culturale abbastanza sofisticata, venne completamente trasformato dalla sua logica imprenditoriale e dalla sua ottica ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] pp. 48, 54, 111; II, 1948-1954. De Gasperi e l'età del centrismo, ibid. 1988, pp. 209, 418; III, 1954-1962. Verso il Centrosinistra, ibid. 1988, pp. 48, 163, 198, 278, 282, 322, 392; N.M. Lugaro, R. M. giornalista cattolico, Milano 1988; A. Majo, La ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] si tenne fuori da iniziative, sia pure allettanti, come la Mostra d'Oltremare e, nel periodo laurino e del centrosinistra, condannò i misfatti urbanistici, anche nelle vicende della ricostruzione, dopo il terremoto che colpi Napoli nel novembre 1980 ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] italiana nell'età fascista, Bari 1980, p. 126 (l'indicazione ad Indicem è errata); Id., Dalla liberazione al centrosinistra, ibid., V, La stampa italiana dalla Resistenza agli anni Sessanta, Bari 1980, ad Indicem; Id-N. Tranfaglia, I quotidiani ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...