Olivero, Andrea. – Uomo politico italiano (n. Cuneo 1970). Laureatosi in Lettere classiche, di cui è stato insegnante di ruolo, negli anni Novanta è entrato nel mondo delle Associazioni Cristiane Lavoratori [...] Viceministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali prima del governo Renzi, e poi del governo Gentiloni. Nel 2017 è stato tra i fondatori della lista Civica popolare, in coalizione con il centrosinistra alle elezioni politiche del 2018. ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano (IdV) fondato nel 1998 da A. Di Pietro, con l’obiettivo programmatico di porre al centro della vita politica la questione morale e le regole di una sana amministrazione della [...] è stato eletto Segretario del partito I. Messina. Alle elezioni politiche del 2018 si è presentato in coalizione con il centrosinistra nella lista Civica popolare, che non ha superato la soglia di sbarramento prevista dalla legge elettorale. ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] dimettersi, in seguito alla defezione della Lega Nord, e a lasciare il posto al governo Dini, espressione della coalizione di centrosinistra. Nelle elezioni anticipate dell'aprile 1996 l'alleanza che faceva capo a B. (Polo per le libertà, composto da ...
Leggi Tutto
Partito socialista democratico italiano (PSDI)
Partito socialista democratico italiano
(PSDI) Partito politico italiano, fondato nel 1947. Già nel periodo tra le due guerre (1922), l’ala socialdemocratica [...] PSDI, confermando Saragat alla segreteria. Terminata la fase del centrismo, il PSDI partecipò attivamente ai governi di centrosinistra, e nel 1964 lo stesso Saragat fu eletto presidente della Repubblica. Frattanto, il riavvicinamento al PSI, avviato ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è [...] politiche del 1992, all'8,6%, quota proporzionale alla Camera, nel 1996). Nel 1996, dopo la vittoria del centrosinistra, decise di appoggiare dall'esterno il governo Prodi, condizionando però il sostegno di Rifondazione comunista a una rigida difesa ...
Leggi Tutto
Fitto, Raffaele. – Uomo politico italiano (n. Maglie 1969). Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica militando nella Democrazia Cristiana, nella fila della [...] ricoperta fino al 2005, anno in cui ricandidatosi per la Casa delle libertà è stato sconfitto da N. Vendola, candidato del centrosinistra. Dal 2005 al 2009 è stato Coordinatore Regionale di Forza Italia e nel 2006 è stato eletto per la prima volta ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (n. Bucarest 1972). Ultimati gli studi in Legge presso l’Università di Bucarest (1995), ha lavorato come procuratore anti-corruzione, frode e riciclaggio (1995-2001) per poi intraprendere [...] . Dopo alcuni mesi segnati dalle divergenze tra Băsescu e P., nel dicembre del 2012 l’Unione Social Liberale (coalizione di centrosinistra che raggruppa i liberali di C. Antonescu e i socialdemocratici di P.) si è aggiudicata le elezioni con il 57 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1898 - Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del PSU dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare l'Italia e a stabilirsi a Vienna (1926), [...] mercantile (1948-49) e ministro degli Esteri (1963-64). Eletto presidente della Repubblica (1964) con l'appoggio delle forze di centrosinistra, S. vide con favore l'unificazione (1966-69) del PSI e del PSDI, da lui lungamente caldeggiata. Senatore a ...
Leggi Tutto
Uomo politico croato (n. Zagabria 1970). Laureatosi nel 1992 in Giurisprudenza presso l'Università di Zagabria, ha poi intrapreso la carriera diplomatica: capo del dipartimento per l’integrazione della [...] confermato al potere l’HDZ del primo ministro, che ha conquistato 66 seggi su 151, mentre la coalizione di centrosinistra guidata dai socialdemocratici, si è aggiudicata 41 seggi. L'HDZ di Plenković si è affermato anche alle elezioni parlamentari ...
Leggi Tutto
Menem, Carlos Saul
Menem, Carlos Saúl
Politico argentino (n. Anillaco, La Rioja, 1930). Governatore della provincia di origine (1973-76 e 1983-89), fu incarcerato (1976-81) sotto la dittatura militare. [...] all’inizio del suo primo mandato l’amnistia ai maggiori responsabili di tali crimini. Nelle elezioni presidenziali dell’ottobre 1999 il candidato peronista E. Duhalde, sostenuto da M., fu sconfitto dall’esponente di centrosinistra F. De la Rua. ...
Leggi Tutto
formigonismo
s. m. Il modello politico di Roberto Formigoni nel governo della Regione Lombardia. ◆ Insomma, l’accerchiamento di [Paolo] Romani prosegue. L’ispiratore si suole indicare in Roberto Formigoni, che per giunta l’anno prossimo dovrà...