• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biologia [12]
Citologia [8]
Medicina [7]
Fisica [4]
Biofisica [3]
Biologia molecolare [3]
Zoologia [2]
Botanica [2]
Fisiologia vegetale [2]
Patologia [1]

microtubulo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microtubulo Stefania Azzolini Fibra del citoscheletro che possiede una struttura cilindrica cava, rigida e a decorso rettilineo. I microtubuli sono importanti costituenti delle ciglia, dei flagelli, [...] per evitare che si depolarizzi; lae stabilizzazione è ottenuta grazie al fatto che essa è ancorata al centrosoma, ossia il principale centro di organizzazione dei microtubuli (MTOC, Microtubule organizing center), localizzato nelle vicinanze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microtubulo (2)
Mostra Tutti

FLAGELLATI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates) Paolo Enriques Classe di Protozoi (v.) forniti [...] "blefaroplasto", ed è stato dapprima paragonato a un nucleo: si ritiene ormai che esso debba invece la sua origine al centrosoma, la qual cosa è assai interessante, perché anche negli spermatozoi la "coda", ossia il flagello, parte da un granulo che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAGELLATI (4)
Mostra Tutti

AMEBA

Enciclopedia Italiana (1929)

Roesel von Rosenhof scoprì nel 1755 un animaletto d'acqua dolce che chiamò proteo (dal nome della divinità marina ricordata nell'Odissea) perché di forma mutevole. Più tardi esso fu chiamato amiba (ameba) [...] amitosi; in qualche caso è stata descritta la mitosi o meglio forme di divisione che ad essa si avvicinano. Il centrosoma è assente. Il citoplasma è distinto più o meno chiaramente in una porzione interna (endoplasma) e una zona esterna (ectoplasma ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – PIORREA ALVEOLARE – GLOBULI ROSSI – FORAMINIFERI – PLASMOGAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEBA (2)
Mostra Tutti

ELIOZOI

Enciclopedia Italiana (1932)

Classe di Protozoi che debbono il loro nome alla forma del corpo, rotonda con pseudopodî filiformi irraggianti da ogni parte. Hanno talora un guscio siliceo. Gli pseudopodî sono filamentosi, spesso sostenuti [...] tra i due prodotti. Nelle forme mononucleate invece si ha prima la cariocinesi, durante la quale appare talora un grosso centrosoma a ciascuno dei poli della figura mitotica. Quando accade la gemmazione, la gemma si forma per divisione diretta ed è ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – CARIOCINESI – ACQUA DOLCE – CENTROSOMA – ENDOPLASMA

DIFFERENZIAMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Termine usato in biologia per indicare il passaggio di una cellula, di un tessuto da una condizione di organizzazione più o meno generale e omogenea ad una più speciale ed eterogenea (E. G. Conklin); [...] del differenziamento nei fenomeni di sviluppo rimandando per i differenziamenti del corpo cellulare (nucleo, citoplasma, aster, centrosoma e sfera) alle voci cellula; citologia. Durante lo sviluppo di un organismo si ritiene, almeno in una ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANOGENESI – EPIGENETICA – MIOFIBRILLE – BLASTOMERI – CITOPLASMA

Citoscheletro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Citoscheletro Eric Karsenti La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] nelle loro vicinanze. Pertanto, nel fuso mitotico di una cellula animale esistono due popolazioni di microtubuli: quelli nucleati dai centrosomi che fanno parte degli astri presenti ai poli e quelli nucleati dai cromosomi che formano il fuso vero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ASSEMBLAGGIO SUPRAMOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citoscheletro (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare Eric Karsenti La forma come fattore determinante della funzione cellulare La funzione principale svolta dagli organismi [...] nelle loro vicinanze. Pertanto, nel fuso mitotico di una cellula animale esistono due popolazioni di microtubuli: quelli nucleati dai centrosomi che fanno parte degli astri presenti ai poli e quelli nucleati dai cromosomi che formano il fuso vero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

fecondazione

Enciclopedia on line

Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. F. [...] si individuano i cromosomi, scompaiono le membrane nucleari, si instaura il fuso fra i due centrosomi provenienti per divisione dal centrosoma del pronucleo maschile e sul fuso si dispongono i due corredi cromosomici complementari. Si instaura così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SVILUPPO EMBRIONALE – CELLULE SOMATICHE – NUCLEO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fecondazione (7)
Mostra Tutti

EPITELIALE, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1932)

. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] facilmente dimostrabile, nelle cellule degli epitelî pavimentosi in genere, l'apparato della sfera ridotto per lo più al solo centrosoma col centriolo e più spesso ancora al solo centriolo o a un diplosoma. Nelle cellule dell'epitelio pavimentoso il ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLA PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPITELIALE, TESSUTO (4)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] sempre regolari, di colore blu intenso con un alone perinucleare più chiaro e zone meno tingibili corrispondenti al centrosoma e ai mitocondri; il nucleo è grande, situato centralmente, e presenta una struttura cromatinica tutta particolare, delicata ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
centrosòma
centrosoma centrosòma s. m. [comp. di centro e -soma] (pl. -i). – In biologia, corpicciolo (detto anche corpo centrale) situato al centro dell’aster, nella centrosfera, rappresentante un organite autonomo della cellula e ritenuto centro cinetico...
blefaroplasto
blefaroplasto s. m. [comp. di blefaro- e -plasto]. – In biologia, corpicciolo arrotondato situato in genere alla base di ciglia o flagelli di cellule epiteliali, protozoi, ecc.; si origina dalla divisione del primitivo centrosoma, e gli è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali