• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [27]
Biofisica [3]
Biologia [12]
Citologia [8]
Medicina [7]
Fisica [4]
Biologia molecolare [3]
Zoologia [2]
Botanica [2]
Fisiologia vegetale [2]
Patologia [1]

centrosoma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centrosoma centrosòma [Comp. di centro- e -soma (pl. -i)] [BFS] La zona di una cellula (scoperta da E. van Beneden nel 1876) in cui si trovano i centrioli, centro delle attività connesse con la divisione [...] cellulare: v. cellula: I 550 Fig. 2.2.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

centriolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centriolo centrìolo [Adatt. dell'ingl. centriole, der. del lat. centrum "centro" con il suff. dim. -iolus] [BFS] Corpuscolo (detto anche corpuscolo centrale) situato nel centrosoma della cellula, costituito [...] da due insiemi, tra loro ortogonali, di microtuboli cilindrici, in prossimità della membrana nucleare o di quella plasmatica; in corrispondenza di quest'ultima, alla base di ciglia e flagelli, si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centriolo (3)
Mostra Tutti

microsfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microsfera microsfèra [Comp. di micro- e sfera] [LSF] Generic., corpo o aggregato sferoidale di dimensioni microscopiche, preso in considerazione in alcuni modelli strutturali. ◆ [BFS] Sinon. di centrosoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI
Vocabolario
centrosòma
centrosoma centrosòma s. m. [comp. di centro e -soma] (pl. -i). – In biologia, corpicciolo (detto anche corpo centrale) situato al centro dell’aster, nella centrosfera, rappresentante un organite autonomo della cellula e ritenuto centro cinetico...
blefaroplasto
blefaroplasto s. m. [comp. di blefaro- e -plasto]. – In biologia, corpicciolo arrotondato situato in genere alla base di ciglia o flagelli di cellule epiteliali, protozoi, ecc.; si origina dalla divisione del primitivo centrosoma, e gli è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali