• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Archeologia [57]
Arti visive [37]
Europa [29]
Italia [19]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [13]
Geografia [13]
Temi generali [10]
Storia per continenti e paesi [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]

NUMIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMIDIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] forse ricalcata su magistrature analoghe di città romane della Campania. La provincia rivela in vaste zone tracce della centuriazione romana; grano ed olio furono i prodotti principali. I fiorentissimi commerci vi erano favoriti da una rete stradale ... Leggi Tutto

archeologia, analisi spaziali per l'

Lessico del XXI Secolo (2012)

archeologia, analisi spaziali per l' archeologìa, anàlisi spaziale per l’. – Analisi quantitativa di fenomeni archeologici connessi con la distribuzione delle testimonianze nell’ambito di un territorio [...] la trasmissione e la trasformazione nel tempo di specifiche forme di pianificazione rurale e urbana, quali per esempio la centuriazione romana e l’incastellamento medievale. Integrando e superando principi e metodi dell’a. s. di stampo anglosassone e ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] l'eccezionale ampiezza delle aree interessate dai sistemi di irrigazione, evidenziando in alcuni casi il rapporto con la centuriazione. L'acqua, raccolta attraverso opere di sbarramento lungo widyān, o in bacini di raccolta naturali o artificiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

GUBBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994 GUBBIO (ν. vol. III, p. 1067) D. Manconi I continui scavi di emergenza effettuati nell'ultimo ventennio hanno consentito l'indagine di una vasta parte del territorio [...] infrastrutturale della città. Esse sono disposte ortogonalmente alla pianura, preannunciando quel perfetto assetto di centuriazione individuato tramite rinvenimenti di insediamenti rustici e ricognizioni di superficie. Era stato inoltre costruito un ... Leggi Tutto

CASTRUM NOVUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTRUM NOVUM P. A. Gianfrotta Colonia maritima civium Romanorum insediata nella parte settentrionale costiera del territorio cerite, attuale Santa Marinella, nella prima metà del III sec. a.C. Fu forse [...] si conservano nel Museo Nazionale di Civitavecchia. Per quanto riguarda il territorio castronovano, probabilmente oggetto di centuriazione, le cui tracce non si sono però ancora riconosciute con sufficiente attendibilità sul terreno, è da segnalare ... Leggi Tutto

CARNUNTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CARNUNTUM (v. vol. II, p. 354 e s 1970, p. 183) O. Harl Proseguono gli studi su questo importante insediamento danubiano, il cui nome (che nelle fonti letterarie [...] (Ungheria). Ma il territorio non è caratterizzato soltanto da strutture militari. Sono stati individuati resti di una centuriazione databile forse all'età di Adriano (quando C. divenne municipium)·, nel III sec. si formarono latifondi, nel ... Leggi Tutto

AVELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AVELLA (Abella) E. Laforgia Centro in provincia di Avellino, da cui dista 24 km. Come per Nola, intorno a cui gravitava nell'antichità, alcune fonti attribuiscono ad A. un'origine calcidese (lust., xx). [...] o reticolata, di calcare, generalmente a pianta quadrata con coronamento circolare o poligonale, si dispongono lungo gli assi della centuriazione, in prevalenza sui tratti a O della città. Tra questi ultimi si segnala un complesso in località Casale ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti campani: Cales

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti campani: Cales Nicoletta Scala Cales Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...]  decumanus maximus su cui si innestava la via Latina. Probabilmente legata alla deduzione della colonia è la prima centuriazione del territorio, poi seguita da altre due riferibili a epoca graccana e augustea, a testimonianza dell’importanza agricola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MAGLIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MAGLIANO dell'anno: 1961 - 1995 MAGLIANO (v. vol. IV, p. 775) P. Rendini Le ricerche più recenti sono state concentrate in particolare sugli aspetti locali dell'Orientalizzante e dell'arcaismo etruschi [...] CIL XI Suppl. alterum, in Chiron, XI, 1981, pp. 139-168; I. Attolini, Territori centuriati in Italia: il caso Heba, in S. Settis (ed.), Misurare la tena. Centuriazioni e coloni nel mondo romano, I, Modena 1983, pp. 219-221; I. Attolini, E. Fentress ... Leggi Tutto

INTERAMNA LIRENAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INTERAMNA LIRENAS E. M. Beranger Antico centro nei pressi dell'odierna Pignataro Interamna, posto su un modesto rilievo alla sinistra del fiume Liri. Frequentato già in età preistorica, appartenne poi [...] nel VII sec. a.C. Scarsissimi sono i dati riferibili al territorio nel quale sono state riconosciute tracce della centuriazione. Un luogo di culto dedicato a Ercole (CIL, X, 5386) è documentato ad Ausonia, centro attraversato dalla strada che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
centuriazióne
centuriazione centuriazióne s. f. [dal lat. centuriatio -onis, der. di centuria «centuria»]. – Nell’antica Roma, suddivisione di terreni, per mezzo di linee tra loro perpendicolari (decumani e cardini), in tanti quadrati, ognuno dei quali...
centùria
centuria centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali