PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] (Le novelle di Visnusarma, Torino 1896), la Grammatica elementare della lingua sanscrita (Torino 1896) e la versione delle centurie di Bhartṛhari sulla saggezza mondana e sulla rinuncia (Le sentenze di Bhartrihari, Torino 1899). Continuò a occuparsi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] dell'Ordine.
A Roma, il G. partecipò alla commissione incaricata di esaminare e confutare la confessione di Augusta e le "centurie" di Magdeburgo e fu membro delle congregazioni dell'Indice e dei Vescovi e regolari. Il suo ruolo in Curia gli consentì ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] Società botanica italiana alla pubblicazione della Flora Italica exsiccata, che nel 1927 raggiunse i tremila numeri (Trenta centurie) documentando i reperti presenti nelle collezioni di istituti, di botanici e di esperti di fioristica italiani e ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] , divisa in XXXIV capitoli. Nei capitoli I-XVI il G. discorre, spesso ricorrendo a disegni, dell'ordine delle centurie romane, delle disposizioni tattiche degli eserciti, dei modi di costruire micidiali palle da cannone, mine volanti, bombe a mano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della repubblica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie vittorie militari e il conseguente afflusso [...] , quando il termine di eques definisce ancora una componente non in tutto dissimile da quella già inquadrata nelle 18 centurie serviane. Il gruppo sociale composto di affaristi e commercianti è però legato agli equites sia perché cavalieri sono i ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Francesco Maria
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Francesco Maria. – Nacque a Ferrara il 17 agosto 1648 da Girolamo, medico e lettore all’Università, e da Diana Merli, figlia di un insigne giureconsulto.
Nel [...] , rispondendo anche a richieste di consulto provenienti da varie parti d’Italia. Frutto di quest’attività pratica furono due centurie di Consigli medici, pubblicate a Ferrara nel 1726. Come molti altri medici e studiosi della natura di questo periodo ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] , 1976, pp. 95 s.; C. Spreti, Alla memoria del co. C. M. ravennate (1795), cit. ibid., p. 97; F. Canonici, Due centurie di architetti dei secoli XVIII-XIX (1875), cit. ibid., p. 98; F. Mordani, Vite di Ravegnani illustri, Ravenna 1837, pp. 233-237; A ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] classi e in queste, a seconda dell'età, in seniores e iuniores, suddivisi, in ogni classe, in un determinato numero di centurie; 2. gli aerarii, che fino al 340 a. C. comprendevano i cittadini tenuti all'imposta, ma non possidenti fondiarî, quelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] . Nello stesso tempo, però, la corona incoraggia la formazione di movimenti paramilitari di estrema destra, le Centurie Nere, per bloccare i moti rivoluzionari. Le annunciate concessioni zariste, soddisfacendo le aspirazioni delle forze democratico ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] Caio Gracco, Appio Claudio e Licinio Crasso provvide all’identificazione e alla delimitazione del territorio in centurie, appezzamenti di 20 actus di lato, la cui regolare articolazione, ancora sufficientemente evidente nella suddivisione degli ...
Leggi Tutto
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
v. tr. [dal lat. centuriare, der. di centuria (v. la voce prec.)]. – Distribuire, ordinare (i cittadini) in centurie; usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. centuriato).