• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Storia [40]
Biografie [42]
Letteratura [16]
Religioni [14]
Diritto [13]
Archeologia [13]
Arti visive [10]
Militaria [8]
Storia antica [8]
Europa [6]

NICETA Stetato

Enciclopedia Italiana (1934)

NICETA Stetato (Στηϑάτος; lat. Pectoratus) Silvio Giuseppe Mercati Mistico e polemista del sec. XI. Fu monaco studita, discepolo di Simeone il Mistico, di cui scrisse la vita con intenti apologetici. Ediz.: [...] Oltre ad opuscoli ascetici (tre centurie di capitoli pratici, fisici e teologici) scrisse un libro contro i Latini (che fu tradotto in latino e confutato da Umberto di Silva Candida) e contro gli Armeni. Le opere ascetiche e polemiche in Migne, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICETA Stetato (1)
Mostra Tutti

Bivóna-Bernardi, Antonino

Enciclopedia on line

Bivóna-Bernardi, Antonino Naturalista (Messina 1778 - Palermo 1837); coltivò molti rami delle scienze naturali e in botanica studiò insieme con le piante superiori anche le Crittogame, definendo nuovi generi e nuove specie. Fra [...] le sue opere sono da ricordare: le due "centurie" Sicularum plantarum (1806-1807); i quattro "manipoli" Stirpium rariorum (1813-1816) e una monografia sul genere Tolpis (1809). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZE NATURALI – CRITTOGAME – BOTANICA – PALERMO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bivóna-Bernardi, Antonino (2)
Mostra Tutti

Muzzi, Luigi

Enciclopedia on line

Erudito ed epigrafista (Prato 1776 - ivi 1865). Curò edizioni di testi antichi, tracciò un programma di riforma dell'ortografia italiana; assai lodate furono le epigrafi, ch'egli cominciò a comporre fin [...] dal 1813 e che pubblicò in dieci centurie tra il 1827 e il 1846: trenta di esse, su una fanciulla pazza (L'innamorata del Sole), sono un notevole tentativo d'una poesia in strofe-iscrizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] (era una coorte dell'Egitto: v. Mommsen, Ephem. Epigr., VII, p. 456). La fanteria era divisa rispettivamente in 10 e 6 centurie; la cavalleria, per alcuni in 10 e 5 turmae, per altri in 8 e 4. Le coorti quingenariae erano comandate da praefecti ... Leggi Tutto
TAGS: FANTERIA LEGIONARIA – NOTITIA DIGNITATUM – SCIPIONE AFRICANO – AUXILIA REGOLARI – COHORTES URBANAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORTE (2)
Mostra Tutti

apofasimeni

Dizionario di Storia (2010)

apofasimeni Nome dei membri di una società segreta, patriottica, fondata (1830 ca.) da F. Buonarroti allo scopo di realizzare l’indipendenza italiana e la Repubblica unitaria. I militi a. assumevano [...] nomi di Repubblicani romani ed erano organizzati in tende, centurie, castelli e campi; la setta, che era solo un grado preliminare della vera organizzazione buonarrotiana, trovò in Carlo Angelo Bianco di Saint-Jorioz il maggior propagandista e, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Rusecco

Enciclopedia on line

Corso d’acqua, affluente del Boite, che scorre nel Cadore tra Valle e Tai, noto per lo scontro del 2 marzo 1508 tra le milizie dell’imperatore Massimiliano I e le forze di Venezia guidate da Bartolomeo [...] d’Alviano e sostenute da centurie cadorine che sopraffecero gli imperiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VENEZIA – CADORE – BOITE

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] tien conto che un certo numero di equites e. p. non dovevano essere disponibili per malattie e per altre cause, le 18 centurie erano ben lungi dal poter fornire ad ogni momento 1800 uomini a cavallo. E poiché, per non mutare i rapporti fra le varie ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

MAURI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURI, Ernesto Enrico Carano Botanico, nato a Roma il 12 gennaio 1791, morto ivi il 13 aprile 1836. Si laureò in medicina e fu allievo, per la botanica, di A. Sebastiani, col quale collaborò alla pubblicazione [...] della Villa Salviati, dove pure l'Orto raggiunse molta notorietà per merito del fondatore. Il M. illustrò un'altra centuria di piante, la tredicesima, della flora romana (Romanarum plantarum fasciculus primus et alter, Roma 1813 e 1815) e descrisse ... Leggi Tutto

esercito

Enciclopedia on line

Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli [...] da guerrieri a piedi e a cavallo (più anticamente su carri), di una stessa gente o famiglia, riuniti entro la propria centuria e agli ordini del re. L’ordinamento serviano fu fondato sulla falange, con gli uomini meglio armati nelle prime file e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUSTAVO II ADOLFO DI SVEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FEDERICO II IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esercito (5)
Mostra Tutti

AGRIMENSURA

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'arte di misurare e dividere il suolo. I. - Nel mondo antico. In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] i quintarii, saltus (per Varrone invece, De re rustica, I, 10, 2, nell'ager viritim divisus un saltus = 4 centurie). Il lato delle centurie quadrate era di 20 actus = 2400 piedi = 710,4 metri. Questa misurazione era la più comune, ed è documentata da ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – IPERBOLE EQUILATERA – GEMINIANO MONTANARI – LEONARDO FIBONACCI – ACQUEDOTTI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIMENSURA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
centùria
centuria centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
centuriare
v. tr. [dal lat. centuriare, der. di centuria (v. la voce prec.)]. – Distribuire, ordinare (i cittadini) in centurie; usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. centuriato).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali