• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Storia [40]
Biografie [42]
Letteratura [16]
Religioni [14]
Diritto [13]
Archeologia [13]
Arti visive [10]
Militaria [8]
Storia antica [8]
Europa [6]

Elche

Enciclopedia on line

Città della Spagna sud-orientale (228.348 ab. nel 2008), nella provincia di Alicante. Antico centro iberico (Ilici, ᾿Ιλλιχίς), poi Colonia Iulia Ilici Augusta, noto per il ritrovamento di un busto policromo [...] con iscrizione latina, di cui si sono rinvenuti due frammenti (1899 e 1949). La tavola riporta il testo di una rogatio di Tiberio riguardante la creazione di cinque nuove centurie senatorio-equestri, in onore del figlio Druso, morto nel 23 d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CALCARE – TIBERIO – SPAGNA – DRUSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elche (1)
Mostra Tutti

INZENGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INZENGA, Giuseppe Francesco M. Raimondo Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] (Boletus Lanzi), all'amico e collega A. Todaro (Polyporus Todari), direttore dell'orto botanico di Palermo. In appendice alle due centurie sui funghi siciliani l'I. aggiunse alcune tavole a colori e in bianco e nero; a queste se ne devono aggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BINOMIO SCIENTIFICO – CANNA DA ZUCCHERO – VOLGARE SICILIANO – INDUSTRIE AGRARIE – RUGGIERO SETTIMO

MONTAGNE, Jean-François-Camille

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNE, Jean-François-Camille Fabrizio Cortesi Medico e botanico, nato il 15 febbraio 1784 a Vaudoy (Seine-et-Marne), morto a Parigi il 5 gennaio 1866. Si arruolò prima nella marina, studiò quindi [...] medicina. A lui si deve la fondazione del premio intitolato al suo nome per ricompensare i migliori lavori di crittogamia. Opere: Sylloge generum specierumque cryptog. (Parigi 1856); molte centurie di Plantes exotiques et indigènes (ivi 1832-1860). ... Leggi Tutto

Flacio, Mattia

Dizionario di Storia (2010)

Flacio, Mattia (Mattija Frankovic o Vlacic) Flacio, Mattia (Mattija Franković o Vlačić) Nome umanistico del riformatore e storico croato (Albona 1520-Francoforte 1575). Francescano, fu inviato a studiare [...] il suo interesse per la storia, espresso in Clavis Scripturae sacrae (1567) e nell’ideazione e direzione delle Centurie di Magdeburgo, che contengono una storia fortemente polemica della Chiesa. L’interesse protestante per la purior doctrina lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ATTO Navio

Enciclopedia Italiana (1930)

ATTO Navio - Nel Comizio romano era un puteal, cioè uno di quei recinti che di solito proteggevano un luogo colpito dal fulmine, con accanto un fico sacro, albero pure in relazione con il fulmine, e poco [...] augure romano, vissuto, secondo i più, al tempo di Tarquinio Prisco. Quando questo re decise di modificare numero e nomi delle centurie dei cavalieri, A. gli si oppose per motivi religiosi, e, volendo il re mettere alla prova la sua scienza augurale ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO PRISCO – AURELIO VITTORE – A. SCHWEGLER – ANCO MARZIO – TARQUINÎ

MUZZI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MUZZI, Luigi Guido MAZZONI Erudito, nato il 4 febbraio 1776 a Prato, dove morì il 15 marzo 1865. La prima parte della sua vita è singolarissima d'avventure: disertò dalle milizie granducali, fu ussaro [...] l'ortografia italiana; si sforzò di regolare teoricamente l'epigrafia. Meglio fece quando o curò testi antichi o produsse (in più centurie) iscrizioni; tra le quali ve n'ha delle eccellenti, se pure non manchino, oltre che le mediocri, le strane. Fu ... Leggi Tutto

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] In tempi antichissimi ogni tribù dava una milleria (1000 fanti e 100 cavalieri). La milleria di fanteria era ripartita in 10 centurie, ciascuna di 10 decurie. In epoca meno remota scomparve la milleria e tutto il contingente delle tribù fu riunito in ... Leggi Tutto

TARQUINÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TARQUINÎ (5° e 7° re di Roma) Plinio Fraccaro Damarato di Corinto, venuto esule a Tarquinî, sposò un'etrusca e ne ebbe un figlio, Lucumone, che sotto il re Anco passò a Roma con la moglie Tanaquilla, [...] egli si accinse a importanti riforme, ma l'augure Atto Navio, custode della tradizione, gl'impedì di creare nuove tribù e centurie e il re si limitò ad accrescere il numero delle genti patrizie con i patricii minorum gentium e a sdoppiare le tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINÎ (1)
Mostra Tutti

PASQUALIGO, Zaccaria

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALIGO, Zaccaria Pio Paschini Erudito, nato a Verona nel 1600, morto a Roma il 17 febbraio 1664. Fattosi teatino, insegnò a Padova filosofia e a Roma per quindici anni teologia, e occupò importanti [...] canonico-morali: Decisiones morales (in numero di 510), Verona 1641 (proibita nel 1684 "donec corrigatur"); quattro centurie Variarum quaestionum moralium canonicarum, voll. 4, Roma 1647-1652; Praxis ieiunii ecclesiastici et naturalis, Roma 1644 ... Leggi Tutto

vigile

Enciclopedia on line

vigile Appartenente a specifici corpi di guardie. diritto V. del fuoco Il Corpo nazionale dei v. del fuoco ha carattere civile e come fine istituzionale quello di tutelare l’incolumità delle persone e [...] 2° sec. d.C., sicuramente di 1000 uomini da Settimio Severo in poi), ognuna comandata da un tribuno e strutturata su 7 centurie. A ogni coorte competevano due delle 14 regioni in cui Roma era stata suddivisa da Augusto: in una la statio, la caserma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTEZIONE CIVILE – ORDINE EQUESTRE – EXCUBITORIUM – ANTICA ROMA – CENTURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vigile (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
centùria
centuria centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
centuriare
v. tr. [dal lat. centuriare, der. di centuria (v. la voce prec.)]. – Distribuire, ordinare (i cittadini) in centurie; usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. centuriato).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali