Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] per la storia degli accampamenti romani fortificati, per le sue caserme costruite per le coorti, i manipoli (centurie doppie), le centurie, ecc., e anche per le altre costruzioni, le quali, pur seguendo le regole generalmente osservate, hanno un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] e clientelari, in cui però, a conti fatti, i voti determinano orientamenti e decisioni.
Il voto a Roma: centurie e tribù
Il politologo Giovanni Sartori, sottolineando l’influenza dei sistemi di voto sul comportamento degli elettori, osserva che ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] anche sull’eucarestia, sulla Vergine, su Cristo. Questi testi erano strutturati in raccolte di cento capitoli e per questo detti centurie. Nella vasta produzione editoriale erano poi riuniti in opere più ampie o in più volumi come gli Atti di varie ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] , e poi, tutte e sette, più volte a Venezia, a Lione, a Parigi, a Bordeaux, a Barcellona e a Francoforte. La sola prima Centuria vide la luce a Firenze nel 1551, la seconda a Venezia nel 1553. Il gran numero delle edizioni attesta il favore col quale ...
Leggi Tutto
. Nel sec. XV gli ampî territori della Russia meridionale, estendentisi lungo il corso medio e inferiore dei fiumi Dnepr e Don, rappresentavano una steppa vergine deserta, senza popolazione stabile. Si [...] " nei secoli XVI-XVII si sviluppa il mondo cosacco cittadino che si suddivide nel sec. XVII in reggimenti (polki) e centurie (sotni). Trovandosi al limite meridionale del mondo russo, i Cosacchi condussero una continua lotta con i Tartari e i Turchi ...
Leggi Tutto
FLACIO, Mattia, o Flacio Illirico
Alberto Pincherle
Mattia Vlacich o Francovich nacque in Albona (onde il soprannome di Illyricus aggiunto al nome latinizzato) il 3 marzo 1520. Ebbe educazione umanistica [...] testium veritatis qui ante nostrami aetatem reclamarunt Papae, Basilea 1556, e nelle ancor più celebri "Centurie" di Magdeburgo (v. centuriatori di magdeburgo). Importante anche, per la dottrina dell'ispirazione e per il principio historia est ...
Leggi Tutto
Questo termine designa, da solo, in italiano l'artefice del ferro o "fabbro ferraio", ma in latino, da cui la voce deriva, faber è seguito di solito da un epiteto che designa sia la materia lavorata (faber [...] folklore.
In Roma antica, i fabri erano organizzati in collegia; nell'esercito dei tempi più antichi, vi erano le due centurie di fabri (cír. Livio, I, 43) comandate dal praefectus fabrum (fabrorum): titolo che perdurò anche sotto l'Impero, perdendo ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] epistole di Girolamo e del Rosati) nella quale il B. diceva che il piano della sua opera doveva essere di tre centurie di osservazioni. Inoltre risultò che l'ordine di sequenza originale di queste era stato sovvertito e che alcuni casi erano stati ...
Leggi Tutto
MUZZI, Luigi
Luigi Matt
– Nacque a Prato il 4 febbraio 1776 da Giovanni e da Carlotta Cantini.
Ragazzo irrequieto e poco incline ad assoggettarsi all’autorità paterna, fu iscritto al collegio Cicognini, [...] non altro per la quantità di iscrizioni composte (dopo la pubblicazione di Iscrizioni trecento, Prato 1827, seguirono altre sette centurie: Forlì 1828, Prato 1829, Bologna 1832, Prato 1834, Padova 1836, Bologna 1838, Firenze 1846; ulteriori quattro ...
Leggi Tutto
OBERADEN
J.-S. Kuhlborn
Località della Germania, nell'area della foce del fiume Lippe e del piccolo affluente Seseke, in cui si sono rinvenuti i resti di un campo di legionari edificato nel corso delle [...] proto-imperiale.
Presso l'angolo NO del campo, sono state di recente portate alla luce le abitazioni di alcune centurie. Erano stati costruiti gli edifici dei centurioni, non però i contubernia: le truppe perciò dovevano essere state sistemate ...
Leggi Tutto
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
v. tr. [dal lat. centuriare, der. di centuria (v. la voce prec.)]. – Distribuire, ordinare (i cittadini) in centurie; usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. centuriato).