Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] gli deriva il nome ṭaibûṯeh, che significa 'sua grazia'. Di fatto diversi manoscritti parlano di un Libro della grazia composto di sette centurie, attribuito a Isacco di Ninive e che in realtà è opera di Simone (Bettiolo 1992, pp. 7-8). Nella quarta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] in un importante trattato in tre volumi, Della pazzia in genere e in spezie. Trattato medico analitico con una centurie di osservazioni (1793-1794). La 'psichiatria umana' di Chiarugi si collocava nel contesto delle attività di riforma del granduca ...
Leggi Tutto
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...
v. tr. [dal lat. centuriare, der. di centuria (v. la voce prec.)]. – Distribuire, ordinare (i cittadini) in centurie; usato quasi esclusivam. nel part. pass., come agg. (v. centuriato).