• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [175]
Storia [111]
Arti visive [62]
Religioni [25]
Archeologia [19]
Economia [18]
Diritto [13]
Diritto civile [8]
Storia economica [8]
Militaria [6]

Romano, santo

Enciclopedia on line

Centurione romano; collegato, in tradizioni agiografiche leggendarie, al martirio di s. Lorenzo: secondo la Passio Polychronii, si convertì assistendo alla morte di s. Lorenzo e fu martirizzato. Festa, [...] nel Martirologio geronimiano, 9 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGIOGRAFICHE – CENTURIONE – MARTIRIO

FANTI, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medaglia d'oro, centurione della M.V.S.N., nato a Soriano del Cimino il 6 agosto 1899. Volontario della guerra 1915-18, partecipò col 56° reggimento artiglieria da campagna ai combattimenti di Col Moschin. [...] Nell'ottobre 1918 venne nominato ufficiale e assegnato al 30° fanteria col quale fu, dopo l'armistizio, in Carinzia e in Alta Slesia. Congedatosi, si iscrisse poi nei quadri della M.V.S.N. e il 28 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ALTA SLESIA – ARTIGLIERIA – ARMISTIZIO – REGGIMENTO

BARANY-HINDARD, Camillo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medaglia d'oro, centurione della M. V. S. N., collocatore provinciale a Littoria, nato a Paullo (Milano) il 20 aprile 1889, morto a Taga Taga (Etiopia) il 12 febbraio 1936. Di famiglia oriunda ungherese, [...] poi nella Milizia, nel 1925 venne richiamato in servizio e assegnato alla Legione permanente libica col grado di centurione. Nel febbraio del 1935 chiese di partire come volontario per l'Africa Orientale. Incorporato come comandante della 1 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – MARCIA SU ROMA – SOTTOTENENTE – CENTURIONE – UNGHERESE

CHEREA, Cassio

Enciclopedia Italiana (1931)

Centurione dell'esercito di Germania, poi tribuno militare della guardia pretoriana di Caligola, capo della congiura e principale esecutore dell'uccisione di questo. Tra i motivi della sua azione, oltre [...] al privato rancore, dovette aver certo parte lo sdegno di vedersi, con gli altri ufficiali pretoriani, fatto strumento e testimone delle crudeltà cui Caligola si abbandonava. Quando l'imperatore, reduce ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – GUARDIA PRETORIANA – CENTURIONE – CALIGOLA – BERLINO

GRIMALDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicolò Calogero Farinella Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò. Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] di sondare la possibilità di ottenere un prestito di 150/200.000 ducati, l'ambasciatore Figueroa si limitò a consultare Adamo Centurione e il G., poiché di fronte a un loro rifiuto nessun altro avrebbe accettato il negoziato sulla fornitura di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – GIOVANNI BATTISTA GRIMALDI – GIOVANNI ANDREA DORIA – RICCIARDA MALASPINA – STATO PATRIMONIALE

CALVARIO, Suore del

Enciclopedia Italiana (1930)

Istituto religioso fondato in Genova nel 1642 da Virginia Centurione ved. Bracelli (1587-1651); furono dette anche brignoline, da Emanuele Brignole (morto nel 1687) che, nominato uno dei protettori dell'istituto [...] di mendicità e ospedali. L'abito è una veste di color nero con velo nero e soggolo bianco. Bibl.: L. Traverso, Vita ed apostolato di Virginia Centurione Bracelli, Genova 1923; Le Suore di carità, Figlie di Nostra Signora del Calvario, Roma 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – SOGGOLO – GENOVA – ITALIA – ROMA

DE MARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711. Problematica la sua precisa [...] identificazione nella attività politico-diplornatica della Repubblica a causa della contemporanea presenza di tre omonimi. I De Mari, grande e potente famiglia di finanzieri e assentisti, avevano organizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

OPTIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPTIO Plinio Fraccaro . Uno dei principales, i sottufficiali dell'esercito romano. Era l'aiutante o luogotenente del centurione o del decurione della cavalleria, e, oltre ad esercitare funzioni tattiche, [...] tarda, è esclusivamente sottufficiale d'amministrazione. Gli optiones erano scelti dai centurioni o decurioni, e aspiravano alla promozione a signiferi e a centurioni. Si trovano poi optiones con mansioni speciali, per es. comandanti dei tubicines ... Leggi Tutto

primipilo

Enciclopedia Dantesca (1970)

primipilo Guido Favati Latinismo col quale D. designa s. Pietro in, Pd XXIV 59; indicava originariamente il centurione del primo manipolo di triarii (pilus) degli eserciti romani (cfr. Caes. Beli. Gall. [...] XXV 1). Secondo Benvenuto, invece, " Primipilus... apud romanos erat vexillifer qui portabat primum signum et qui iaciebat primum pilum sive lanceam in proelio. Ita Petrus fuit primus pugil et pugnator ... Leggi Tutto

DORIA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea) Rodolfo Savelli Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] che provvide poi a cederle a tre genovesi (due a G. A. De Marini e quattro ciascuno ad Agabito Grillo e Cosma Centurione). Per sé ne riservò due (pagate "come tre") e si orientò verso una partecipazione più personale alla politica spagnola. Era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – BATTAGLIA DI LEPANTO – REPUBBLICA DI GENOVA – MARCANTONIO COLONNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
centurióne
centurione centurióne s. m. [dal lat. centurio -onis, der. di centuria «centuria»]. – 1. Presso i Romani, ufficiale subalterno dell’esercito che aveva il comando di una centuria della legione. 2. Appartenente al corpo militare volontario dei...
primipilo
primipilo (ant. primopilo) s. m. [dal lat. primipilus o primus pilus, meno com. primopilus]. – 1. Nell’antica Roma, centurione capo del primo manipolo dei triarî (pilus); era il più elevato in rango dei centurioni della legione romana, e partecipava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali