Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di Brindisi, di quindici righe. Appartengono al sec. II-I. Le iscrizioni sicule sono soltanto tre di cui solo quella di Centuripe è abbastanza ampia, di 99 lettere, appartenente al sec. V. Essa attesta una lingua indoeuropea assai affine al latino. L ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] registrò progressi. Federico di Castiglia e Federico Lancia si ritirarono a Tunisi. Corrado Capece resistette nella rocca di Centuripe nell'interno dell'isola fino all'estate del 1270, quando per un tradimento cadde nelle mani dei Francesi e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] con la fondazione nel 1231 della nuova città, ove l'anno successivo venivano trasferiti gli abitanti delle ribelli Centuripe e Montalbano, era proclamato da un'iscrizione già sopra il portale settentrionale (Vita, 1653). Un'altra iscrizione sopra ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] un quadro sempre più largo e dettagliato della Sicilia di età greca, mentre le ricerche in città come Catania, Tauromenio, Centuripe e la scoperta di lussuose ville come quelle di Piazza Armerina, di Patti e di Eloro cominciano a delineare una più ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] del vaso. Vengon datati generalmente verso il 100 a. C. Un vero pregio d'arte hanno, al contrario, i vasi di Centuripe (v.), la cui decorazione dipinta non è data dalla consueta vernice, ma da veri colori che purtroppo non hanno bene resistito all ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] fabbriche di non numerosi prodotti, mentre per la Sicilia dobbiamo menzionare in piena età ellenistica la peculiare ceramica di Centuripe, in cui è l'unione del rilievo, di carattere architettonico e policromo, con la decorazione pittorica a figure ...
Leggi Tutto