Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] L'antica città sorse in cospetto dell'Etna, a dominio delle valli del Simeto (Symaithos), del Salso (Kyamosoros) e del Dittaino (Chrysas) su un gruppo di colli scoscesi, di formazione pliocenica, con quote ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele (XXIX, p. 503)
Archeologo, morto a Roma il 1° febbraio 1950.
Nella serie dei Monumenti della pittura antica scoperti in Italia aveva pubblicato tre fascicoli per Roma: Le pitture [...] della Casa dei Grifi; Le pitture dell'aula isiaca di Caligola; Le pitture della Casa di Livia (Roma 1936), e, per Centuripe, i Ritratti di età ellenistica (Roma 1940), peraltro ritenuti da C. Albizzati (Athenaeum, nuova serie, XX, 1942, pp. 62-65), ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Rovereto 1859 - ivi 1935), dapprima nell'amministrazione delle biblioteche, poi in quella dei musei. Destinato a Siracusa, si dedicò all'esplorazione e all'illustrazione archeologica [...] il periodo greco con lo scavo e lo studio della città e delle necropoli di Siracusa, Gela, Camarina Centuripe, estendendo anche le ricerche alle catacombe cristiane e giudaiche e alle antichità bizantine. Soprintendente alle antichità della Calabria ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] che dà ai vasi, specie a quelli del Pittore di Lipari, un aspetto quasi del tutto policromo che porta allo stile di Centuripe del III sec. (v. tavola a colori, s. v. Siracusa, vii, p. 336). Grazie alle scoperte dei recenti scavi, e specialmente ...
Leggi Tutto
Archeologo e scrittore (Catania 1719 - ivi 1786). Nel 1744 fondò a Catania l'Accademia degli Etnei e nel 1748 fece scavi nella città. Nel 1758 inaugurò il museo nel suo palazzo (poi da lui stesso trasferito [...] , la Porta Ferdinandea (arch. Stefano Ittar). Nel 1770 scavò il teatro di Catania, le terme, e anche tombe a Centuripe e a Camarina. Nominato sovraintendente alle antichità di una zona della Sicilia, pubblicò il Viaggio per tutte le antichità di ...
Leggi Tutto
Vedi DRUSO MAGGIORE dell'anno: 1960 - 1994
DRUSO MAGGIORE (Nero Claudius Drusus)
C. Pietrangeli
Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, nacque nel 38 a. C. e morì nel 9 a. C. L'effigie di D. compare [...] in pasta vitrea è stato possibile riconoscere con quasi assoluta certezza una serie di ritratti del principe in una testa di Centuripe, in un'altra di Tolosa (da Béziers), entrambe appartenenti a gruppi di ritratti della casa Giulio-Claudia, in una ...
Leggi Tutto
Vedi DRUSO MINORE dell'anno: 1960 - 1994
DRUSO MINORE (Drusus Iulius Caesar)
C. Pietrangeli
Figlio di Tiberio e di Vipsania Agrippina, nacque tra il 15 e il 12 a. C. e morì nel 23 d. C.
I dupondi di [...] Calvet di Avignone (n. 165). Tra le migliori effigi di D. Minore sono infine da annoverare la testa dell'Antiquarium di Centuripe, la testa colossale da Leptis Magna, ora nel castello di Tripoli, le teste nei musei di Vienna, Tolosa, Napoli (statua ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] l'uguaglianza di vita tra l'interno e la costa. I teatri, i bouleutèria, le edicole sepolcrali variopinte, gli epitömbia appaiono oramai da Centuripe ad Agyrion e da qui fino a Monte Cavalli, vicino a Prizzi e da Gela a Butera, a Monte Saraceno e ad ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] la serie di divinità nei clipei marmorei imperiali del museo di Aquileia.
I dischi fittili dipinti con ritratti da Centuripe (sicuramente attestati come tipologia, anche se tra essi si trovano esemplari sospetti) possono avvicinarsi alle i. c., e ...
Leggi Tutto
PATERNÒ
G. Rizza
Città odierna della Sicilia, sorge a ridosso di un colle isolato che dalle estreme pendici S-S-O dell'Etna domina la valle del Simeto. Dalla sommità del colle provengono materiali che [...] Inessa può essere invece identificato l'antico centro abitato i cui resti affiorano in contrada Poira: la sua ubicazione, tra Centuripe e P. (Hybla), corrisponde alle indicazioni date da Tucidide (vi, 94, 3) a proposito degli avvenimenti del 414 a. C ...
Leggi Tutto