Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] II d'Angiò nel 1300 sterminerà i residui saraceni e ribattezzerà Lucera Città di S. Maria.
7) Flagella, di fronte a Ceprano, probabilmente nel nome riprendeva un'assonanza con l'antica Fregellae sulla Via Latina, distrutta dai romani nel 125 a.C. e ...
Leggi Tutto
Fiume del Lazio (158 km, bacino 5020 km2, compreso il Fucino), tributario del Tirreno, formato dall’unione del Gari con il Liri (Gari-Liriano). Nasce con il nome di Liri dai Monti Simbruini presso Cappadocia, [...] ). Poi la valle s’allarga, il Liri bagna Sora, riceve il Fibreno che gli porta un notevole tributo d’acqua. Sotto Ceprano si unisce al Sacco, allargandosi notevolmente. Riceve, quindi, il Melfa. Si dirige di nuovo a SE e si unisce al Rapido ...
Leggi Tutto
(lat. Fabrateria) Città del Lazio di origine volsca, fortezza dei Romani contro i Sanniti nel 330 a.C. Nel 124 a.C. i Romani dedussero una colonia, Fabrateria nova.
Forse la F. vecchia è da ubicare nel [...] o presso la chiesa di S. Maria a Fiume, non lontano da Ceccano. La nuova F. viene identificata con rovine di mura, di un tempio e di edifici della fine della Repubblica, presso la confluenza del Liri con il Sacco, circa 4 km a S di Ceprano. ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Alfonso d'
Gina Fasoli
Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] ne seguì gli spostamenti e l'attività politica: tra l'altro partecipò agli incontri di Ruggero con Lucio II a Ceprano e, rotte le trattative, invase, ancora col fratello Ruggero, lo stato pontificio, spingendosi fino a Rieti e Amiterno. Probabilmente ...
Leggi Tutto
CECCANO, Landolfo da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio maggiore di Giovanni (I) conte di Ceccano morto tra il 1224 e il 1227 e di Rogasia figlia di Pietro conte di Celano, il 28 ag. 1227 venne investito [...] Monteacuto, Giuliano, Santo Stefano, Pisterzo, Carpineto e quanto era di sua proprietà in Montelanico, Alatri, Frosinone, Torrice e Ceprano, e riuscì a mantenere integro questo vasto territorio patrimoniale. Dal suo testamento, che fu rogato il 18 ag ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] grazie alla ricca documentazione esistente presso l'Archivio Colonna. Il C., il quale possedeva beni a Ceccano, a Ripi, a Ceprano, a Carpino, era signore di Giuliano pro indiviso con i fratelli Giacomo, Nicola e Annibaldo. Nel 1325 acquistò i diritti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] aver tenuto, in seguito alla sua liberazione, nel marzo 1112 un sinodo a Roma, soltanto nell'ottobre 1114 tenne un sinodo a Ceprano, in cui ci fu l'occasione per l'investitura del duca.
G. ereditò una situazione difficile: suo padre non era stato in ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] e Trento, poi la Via Emilia, la Via Flaminia sino a Roma e quindi la Labicana-Latina per il passo di Ceprano, San Germano (Cassino), Capua, la Via Campana e la Popillia (Uggeri, 1995, p. 13).
Se le migliorate tecniche di navigazione, attestate ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] luglio del 1271.
Oltre a svolgere i compiti di routine, alla fine del 1269 fu incaricato di espellere dal castello di Ceprano il ghibellino Annibaldo da Ceccano e di consegnare il cpLstello, che era alle dirette dipendenze della S. Sede, a un vicario ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] 8 e 0,9 Ma (Pleistocene inferiore). Si tratta dei reperti di Ceprano (Lazio) e di quelli spagnoli della Sierra de Atapuerca, dove nel cultura materiale di Homo antecessor e dell’uomo di Ceprano è costituita da un’industria pre-acheuleana ottenuta ...
Leggi Tutto