• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1443 risultati
Tutti i risultati [1443]
Arti visive [351]
Biografie [320]
Archeologia [129]
Storia [63]
Religioni [49]
Temi generali [47]
Medicina [41]
Diritto [37]
Zoologia [37]
Letteratura [37]

CEROTTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cerotto o empiastro si chiama nella pratica farmaceutica un medicamento destinato all'uso esterno, di consistenza solida, capace di rammollirsi alla temperatura del corpo umano, acquistando proprietà adesive. Gli [...] (colofonia, galbano, gomma ammoniaco, pece di Borgogna, trementina), grassi (olio di olive, sugna, sego di montone), cera gialla, lanolina, canfora, metalli (es. mercurio), ossidi e sali metallici. La composizione di questi empiastri può essere ... Leggi Tutto
TAGS: SAPONIFICAZIONE – ACIDI GRASSI – PALMITICO – LANOLINA – STEARICO

ABONDIO, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Modellatore di cera e medaglista, già creduto figlio di Antonio Abondio. Nato intorno al 1580, attivo dal 1600 circa, lavorò prima a Vienna e poi a Praga, al servizio di Rodolfo II (quivi sposò nel 1619 [...] la vedova del pittore di corte Hans von Achen), poi ancora a Vienna e a Monaco, chiamatovi dal duca Alberto VI, dove lavorò anche per Massimiliano I di Baviera, che lo ebbe in molta stima, e dove sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – ANTONIO ABONDIO – RODOLFO II – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABONDIO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

PIRATERIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PIRATERIA. Rachele Cera – La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] mare o in zone non soggette alla giurisdizione di nessun Stato, dall’equipaggio di una nave o di un aereo privato ai danni di altra nave o dell’aeromobile. La pirateria marittima. – Attività diffusa sin ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE – CACCIATORPEDINIERE – MAR MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

carnauba

Dizionario di Medicina (2010)

carnauba Cera che essuda dalle foglie della Copernicia cerifera, pianta abbondantissima in tutto il Brasile settentrionale e nord-orientale. Ha effeto antiossidante e viene utilizzata come additivo alimentare. ... Leggi Tutto

Maler, Valentin

Enciclopedia on line

Medaglista, orafo e modellatore in cera (Jihlava 1540 circa - Norimberga 1603). Attivo a Norimberga dal 1569, eseguì numerose medaglie, la maggior parte fuse su modelli di cera, altre invece coniate, tra [...] cui quelle degli imperatori Massimiliano II e Rodolfo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – RODOLFO II

Róssi, Giovanni Antonio de'

Enciclopedia on line

Incisore di gemme, modellatore di cera e medaglista (Milano 1517 - Roma dopo il 1575); lavorò a Venezia (1543), poi a Roma (1546), dove eseguì le medaglie di Marcello II (1556) e di Paolo IV (1557); quindi [...] fu alla corte dei Medici a Firenze, donde fece ritorno a Roma nel 1560. A questo periodo appartengono alcune medaglie di papi e il grande cammeo con i ritratti di Cosimo I e famiglia (1559-62, Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO II – COSIMO I – PAOLO IV – FIRENZE – VENEZIA

CERO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Grossa candela di cera (v. candela). Cero votivo. - L'espressione designa tanto il cero comune, il torticcio, il dop. piere cereo, quanto il cero artistico che per voto o per ringraziamento si suole [...] a cominciare dagli Svevi, solevano dare all'Assunta, nella cattedrale di Salerno e nel giorno della festa, una determinata quantità di cera. Ogni quartiere e ogni maestranza aveva il proprio cero, onde il titolo di "festa di li cilii" (festa dei ceri ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE – PALERMO – SICILIA – PERUGIA – SICILIA

sigillo

Enciclopedia on line

Arte Impronta ottenuta su un supporto malleabile (cera, ceralacca, metallo) mediante l’apposizione di una matrice recante figure o segni distintivi di un’autorità, di un ente, di una persona. Larga diffusione [...] si ebbero anche s. di metallo (bolle), per lo più di piombo, raramente ricoperti di foglia d’oro; quelli di cera potevano essere applicati direttamente al documento, quelli di metallo erano appesi per mezzo di una cordicella o di una strisciolina. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SIGILLOGRAFIA – RINASCIMENTO – ETÀ MINOICA – ASIA MINORE – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sigillo (3)
Mostra Tutti

MUMMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera") Giulio Farina Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] con kohl; le labbra dipinte in rosso. Tutte le aperture della faccia sono unte con resina e ricoperte con uno strato di cera vergine. Per eliminare l'afflosciamento delle membra s'imbottiva il collo di lini, burro e creta e così le cosce. Venivano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUMMIA (2)
Mostra Tutti

OZOCHERITE

Enciclopedia Italiana (1935)

OZOCHERITE (dal gr. ὄζω "odorare" e κηρός "cera"; anche ozocerite, cera fossile) Luigi COLOMBA Miscela d'idrocarburi della serie satura delle paraffine, si presenta in masse amorfe simili allo spermaceti [...] e varianti, a seconda della purezza, dall'incoloro al verdastro, al giallastro, al bruno giallastro e al bruno. La composizione chimica varia fra i limiti seguenti: C = 84,43 ÷ 86,80; H = 13,69 ÷ 14,87%. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
céra¹
cera1 céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...
céra²
cera2 céra2 (o cèra; ant. cièra) s. f. [dal fr. ant. chiere (mod. chère), che è dal gr. κάρα «testa»]. – 1. a. Aspetto del volto, come manifestazione di buono o cattivo stato di salute: avere buona, cattiva, bella, brutta, ottima, pessima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali