• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Medicina [5]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [1]
Religioni [1]
Archeologia [1]
Alimentazione [1]

cerata

Sinonimi e Contrari (2003)

cerata s. f. [der. di cera]. - (abbigl.) [giacca con cappuccio atta ad impedire il passaggio dell'acqua: c. da vela] ≈ incerata. ‖ impermeabile, k-way. ... Leggi Tutto

cerato

Sinonimi e Contrari (2003)

cerato agg. [part. pass. di cerare]. - [spalmato di cera] ≈ ciré, incerato. ‖ impermeabile. ↔ ‖ permeabile. ... Leggi Tutto

cereo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

cereo¹ /'tʃɛreo/ agg. [dal lat. cereus]. - [del colore della cera bianca: volto c.] ≈ Ⓣ (med.) cancerigno, diafano, esangue, smorto, terreo. ↓ bianco, pallido. ↔ colorito, roseo. ↑ rubicondo, rubizzo. ... Leggi Tutto

cerino

Sinonimi e Contrari (2003)

cerino s. m. [der. di cera¹]. - [asticciola di carta cerata terminante con una capocchia di zolfo per appiccare il fuoco: una scatola di cerini] ≈ ‖ minerva, svedese, zolfanello, (non com.) zolfino. ⇑ [...] fiammifero, (pop.) prospero ... Leggi Tutto

lustro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

lustro¹ [der. di lustrare]. - ■ agg. [che ha la superficie che luccica: scarpe, pavimento l.] ≈ brillante, luccicante, lucente, lucido, splendente. ↔ opaco. ■ s. m. 1. a. [caratteristica di ciò che è lucente] [...] , splendore. ↔ opacità. b. (estens., non com.) [sostanza con cui si rende lustra una superficie: dare il l. ai mobili] ≈ cera, lucido. 2. (fig.) a. [merito che rende illustre e onorato: dare, acquistare l.] ≈ gloria, nobiltà, onore, prestigio, vanto ... Leggi Tutto

segno

Sinonimi e Contrari (2003)

segno /'seɲo/ s. m. [lat. signum "segno di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro"; forse affine a secare "tagliare"]. - 1. (con la prep. di) a. [fatto, manifestazione, fenomeno [...] lavagna] ≈ frego, linea, tratto. 4. [impressione che un corpo lascia su un altro: il s. del sigillo nella cera] ≈ impronta, traccia, [con riferimento ai piedi] orma. ● Espressioni: fig., lasciare il segno (su qualcosa o qualcuno) → □. 5. [elemento ... Leggi Tutto

fondere

Sinonimi e Contrari (2003)

fondere /'fondere/ [lat. fundĕre "versare"] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fusi, fondésti, ecc.; part. pass. fuso, ant. fonduto). - ■ v. tr. 1. (fis.) [far passare una sostanza dallo stato solido allo stato [...] al sole] ≈ e ↔ [→ FONDERSI v. intr. pron.]. ■ fondersi v. intr. pron. [passare allo stato liquido: la cera si è fusa] ≈ disciogliersi, disfarsi, fondere, liquefarsi, sciogliersi, squagliarsi, struggersi. ↔ condensarsi, solidificarsi. ■ v. recipr ... Leggi Tutto

vergine

Sinonimi e Contrari (2003)

vergine /'verdʒine/ [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. - ■ s. f. 1. [donna che è in stato di verginità] ≈ (lett.) pulcella, (lett.) pulzella, (ant.) virgo. b. (con iniziale maiusc.) [per antonomasia, [...] ↔ consunto, logoro, sciupato, usato, vecchio. d. [di prodotto, non lavorato, non sottoposto a modificazioni artificiali: cera, miele v.] ≈ genuino, grezzo, naturale, puro. ↔ lavorato, raffinato. ↑ artefatto. ● Espressioni: portare a vergine [ripulire ... Leggi Tutto

maneggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

maneggiare [der. di mano] (io manéggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [trattare qualcosa con le mani: m. la cera] ≈ lavorare, manipolare, modellare, plasmare. b. (zoot.) [toccare parti del corpo di animali per [...] accertarne l'ingrassamento] ≈ palpare, palpeggiare, tastare. 2. [fare funzionare qualcosa: m. un'arma; m. l'aspirapolvere] ≈ adoperare, servirsi (di), usare, utilizzare. 3. (fig.) [gestire qualcosa, spec. ... Leggi Tutto

ciré

Sinonimi e Contrari (2003)

ciré /si're/ agg. e s. m., fr. [part. pass. di cirer "incerare", propr. "cerato"]. - ■ agg. (tess.) [di tessuto reso lucido e impermeabile mediante sostanze a base di cera: una tovaglia c.] ≈ cerato, incerato. [...] ■ s. m. (tess.) [il tessuto stesso] ≈ cerata, incerata, (non com.) incerato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
cera
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi). Chimica Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono miscele di esteri di acidi grassi superiori...
cera
cera Napoleone Eugenio Adamo . In senso proprio il vocabolo si trova in Cv II IX 7 se la cera avesse spirito da temere, più temerebbe di venire a lo raggio del sole che non farebbe la pietra, però che la sua disposizione riceve quello per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali