L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] attestata la presenza, se pur sporadica, del vaso campaniforme in Piemonte. Qui si sviluppano nell’età del oggetti di metallo a pareti sottili, terra sigillata e invetriata, ceramica comune, monete ecc., rari gli ornamenti preziosi. Le urne cinerarie ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] è attestata la presenza, se pur sporadica, del vaso campaniforme in Piemonte. Qui si sviluppano nell'Età del Bronzo tipo in marmo o pietra, di piombo, di vetro, di ceramica. Mancano finora precise connessioni tra le sepolture e le stele funerarie, ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] cilindriche senza manico), si possa risalire a modelli tratti dalla ceramica di uso comune, ma in generale si deve postulare per . Inoltre tra le s. pompeiane se ne vedono globulari, campaniformi, a spalle larghe con alto collo, coniche lisce, con ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] ceramica ellenistica del mondo greco mediterraneo, sia per la tecnica (ceramica a ingubbiatura bruno-nera imitante la ceramica greca a vernice nera, ceramica riutilizzati nelle costruzioni greche (base campaniforme, basi a toro), potrebbero ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] , l'idolo cilindrico di alabastro di Marchem; il vaso campaniforme di Ciempozuelos e il diadema argarico d'oro trovato a , raccolta da Vives e P. Cabrero è composta da molte ceramiche (una situla "megarica", vetri, amuleti, bronzi, ecc.). Le ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] in particolare dalla Cornovaglia, ma non estratta su larga scala.
La ceramica della cultura di W. H. è generalmente di colore scuro, con fase.
Con il Neolitico Tardo compare in Inghilterra il vaso campaniforme (v. vol. ii, pag. 302), che rappresenta ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] greci, della dea con kòlathos sul capo, corpo campaniforme coperto dalle ali ripiegate a manto e una serie nereide su un cavallo marino. A ciò è da aggiungere la ceramica greca importata a cominciare da un arýballos di Naukratis e vasi attici ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] a tegole piane e, intorno, resti di varie deposizioni preistoriche, ossia ossa e ceramica. Di questa, qualche frammento può essere appartenuto ad un vaso campaniforme. Nell'insieme le tombe preistoriche di S. apparterrebbero ad una fase finale del ...
Leggi Tutto
ERAṆ
G. Verardi
Località indiana (antica Airikiṇa) situata sulla riva sinistra del fiume Bina (Venvā), affluente della Betwa, col quale forma uno dei sistemi fluviali più importanti, dal punto di vista [...] è stata individuata e portata alla luce) associati a ceramica rossa e ad alcuni interessanti oggetti, tra cui una dunque quello delle direzioni spaziali), sormontato da un capitello campaniforme e da un abaco quadrangolare con due coppie di ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] II millennio, elementi intrusivi occidentali (Michelsberg, gruppi del vaso campaniforme, v.) e orientali (gruppi della decorazione a cordicella, v balcaniche ed anatoliche, nonché con i gruppi a ceramica dipinta estesi dai Carpazi al Dnieper (v. ...
Leggi Tutto
bicchiere
bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo ma anche di metalli comuni o pregiati,...