• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3805 risultati
Tutti i risultati [3805]
Archeologia [1728]
Arti visive [1549]
Geografia [377]
Europa [401]
Storia [311]
Biografie [313]
Italia [194]
Asia [175]
Storia per continenti e paesi [147]
Architettura e urbanistica [130]

sformatura

Enciclopedia on line

Il togliere dalla forma; in particolare, operazione della tecnica di fonderia, dell’industria ceramica, della foggiatura delle sostanze plastiche, del vetro ecc., volta a estrarre i pezzi dalle forme; [...] può essere eseguita sia a mano sia a macchina e, quando l’oggetto presenta sporgenze delicate, con l’ausilio di uno speciale attrezzo, detto pettine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – LAVORAZIONE DEL VETRO – METALLURGIA E SIDERURGIA

Lanooy, Cristiaan Johannes

Enciclopedia on line

Ceramista olandese (St. Annaland 1881 - Epe, Gheldria, 1948). Si dedicò all'industria della ceramica a partire dal 1900 circa, mirando a innalzarla a dignità d'arte col curare e rinnovare le forme degli [...] oggetti e la loro decorazione. Alcuni esemplari sono conservati a Otterlo, Rijksmuseum Kröller-Müller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIJKSMUSEUM – GHELDRIA

BACCIN, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCIN, Giovanni Maria (Gian Maria) Gino Barioli Personaggio di primaria importanza per la storia della ceramica veneta del sec. XVIII e, in particolare, di quella delle Nove. Nacque alle Nove (Vicenza) [...] Nove di Bassano,Venezia 1932, pp. 232-236; G. Morazzoni, Le porcellane ital.,Milano-Roma 1935, pp. 172 ss.; A. Minghetti, Ceramisti,Milano 1939, pp. 42 s.; G. Barioli: Maioliche, porcellane e terraglie del Vicentino, Venezia 1955, pp. 23-25, 38 n. 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDIALE, Decorazione

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARDIALE, Decorazione S. M. Puglisi Termine usato per indicare una particolare tecnica di ornamentazione della ceramica preistorica, realizzata mercé l'impressione dell'orlo di conchiglie (specialmente [...] celle des civilisations de la Péninsule Ibérique, in Rev. Anthrop., IV-VI, 1931; J. San Valero Aparisi, Nota para el estudio de la cerámica cardial de la Cueva de la Sarsa, in Act. y Mem. de la Soc. Españ. de Antrop. Etnogr. y Prehist., XVII, 1942; L ... Leggi Tutto

Jōmon

Enciclopedia on line

Jōmon Cultura preistorica del Giappone, che trae il nome da un particolare tipo di ceramica, decorata con «impressioni di corda». L’arco temporale è compreso tra la comparsa della ceramica, oltre 13.000 [...] anni fa, e la piena affermazione dell’agricoltura (circa 400 a.C.-300 d.C.). All’interno di questa tradizione si registrano rilevanti variazioni regionali e temporali. Abbondante produzione di evidenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AGRICOLTURA – GIAPPONE

BACON, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore inglese (1740-1799). Fu apprendista nella fabbrica di ceramica di Crispe a Lambeth, e vi acquistò qualche conoscenza della scultura. Fece poi pratica da sé medesimo finché nel 1768 fu ricevuto [...] come allievo all'accademia. Nel 1769 ebbe la prima medaglia d'oro per la scultura, concessa dall'Accademia reale. Presentato nel 1773 a Giorgio III, ne fece il busto, e da quel momento il suo successo ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO III – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACON, John (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] al tipo Dong Son, quello inferiore (oggi andato perso) al tipo Pejeng prodotto a G. e a Bali nel I millennio d.C. Ceramica indiana del I-II sec. d.C., in particolare Rouletted Ware del tipo rinvenuto ad Arikamedu (India), è stata recuperata in altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ETRUSCHI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETRUSCHI, Vasi ETRUSCHI, Vasi: v. bucchero; per i vasi dipinti v. alto-adriatica, ceramica; falisci, vasi; si vedano inoltre i vari ceramografi etruschi indicati con i nomi convenzionali di Pittori: [...] di anfiarao; dell'aurora; della biga vaticana; di bruxelles r 273; della colonna tuscanica; del ganimede di oxford; di hesione; di kaineus; di kyknos; di londra f 484; di micali; della monaca; della palestra; ... Leggi Tutto

SAMARRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMARRA A. Bisi Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C. Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] , a Tell Brak, Chagar Bazar, e oltre il Tauro, fino a Sakçegözü, ove deve considerarsi importata. Sono stati trovati nella ceramica di S. addentellati iranici (soprattutto Tepe Musiyan, Chashmah Ali I A, Tepe Giyan V A-B, Bakun B II, Tepe Siyalk ... Leggi Tutto

A. P. Z., Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

A. P. Z. (Apulizzante), Pittore A. Stenico Pittore della seconda fase della produzione ceramica campana, assai probabilmente attivo a Cuma, il cui stile è contrassegnato da un forte influsso àpulo. [...] Da ciò il nome "Apuliamzing" datogli dal Beazley, che lo abbreviò in A. P. Z.: egli suppone che si tratti di un artista campano che si era prefisso di imitare i modelli àpuli dell'età del Pittore di Dario, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 381
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali