• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3805 risultati
Tutti i risultati [3805]
Archeologia [1728]
Arti visive [1549]
Geografia [377]
Europa [401]
Storia [311]
Biografie [313]
Italia [194]
Asia [175]
Storia per continenti e paesi [147]
Architettura e urbanistica [130]

LACONICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LACONICI, Vasi (v. vol. iv, p. 445) C. M. Stibbe Nel panorama della produzione artigianale di Sparta e della provincia Laconia dominata dagli Spartani, la ceramica [...] , Suppl. 3), Roma 1970, p. 256 ss. e Roma 1972, p. 81, fig. 81, p. 90, n. 119 e passim; F. D'Andria, Le ceramiche arcaiche da Torre S. Sabina (Brindisi), in Ricerche e Studi, IX, 1976, pp. 23-24, 31-37, fig. 4; Κ. Meredith Phillips, Poggio Civitate ... Leggi Tutto

HERSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERSE ("Ερση) L. Rocchetti Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Aglauro, Pandroso ed Erisittone. È raffigurata in ceramica nel mito legato all'apertura della cista contenente Erittonio, affidata [...] da Atena alle tre sorelle. Insieme ad Aglauro è raffigurata su di una kỳlix a figure rosse da Tarquinia a Berlino in attitudine di corsa verso la cista; in una tazza di Brygos a Francoforte essa fugge ... Leggi Tutto

C. A, Gruppo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

C. A, Gruppo A. Stenico Sotto la sigla C. A (= Cuma A) sono raggruppati i vasi della prima produzione ceramica del gruppo di Cuma. Di questa officina, a cui sono attribuiti più di trecento vasi, le [...] personalità più salienti sono il Pittore di C. A (v.), il Pittore di Ready (v.) e il Pittore di New York 1000 (v.). Le forme prevalenti sono il cratere a campana e l'anfora: i soggetti predominanti sono ... Leggi Tutto

FARINA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Achille Pietro Marsilli Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] (Corona, 1885, p. 83). D'altro canto il F., insieme con il figlio, aveva costituito già dal 5 marzo 1876 la Società ceramica Farina e sotto questa sigla partecipò all'Esposizione di Filadelfia del 1876 e a quella di Napoli del 1877: il 19 maggio 1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] sepolture scavate da W.S. Webb, circa un terzo delle quali comprendeva offerte, tra cui oggetti di rame e conchiglie di buccino. Ceramica cruda datata al 1700 a.C. è stata rinvenuta in alcune aree del Sud-Est, mentre intorno al 1300 a.C. massicce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

CALENI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALENI, Vasi (v. vol. II, p. 271) J. -P. Morel Il termine vasi c. ha acquistato nel corso del tempo un'accezione sempre più ampia, finendo per indicare in maniera [...] I. Sgobbo, Gli ultimi etruschi della Campania, ibid., n.s., LII, 1977 (1978), pp. 6-19; L. Sanesi, Sulla firma di un ceramista caleño e sulla questione dei «vici», in PP, XXXIII, 1978, p. 74; id., Nuovi frammenti a rilievo da Cales, in RdA, III, 1979 ... Leggi Tutto

Cascèlla, Pietro

Enciclopedia on line

Cascèlla, Pietro Scultore italiano (Pescara 1921 - Pietrasanta 2008), fratello di Andrea. Prima che alla scultura, si è dedicato alla pittura e alla ceramica. Nelle masse grandiose delle sue sculture in pietra si ritrovano [...] momenti primordiali di immediatezza espressiva, dove il motivo arcaico è reso attuale da una costante ironia. Interessante è la sua produzione monumentale: il monumento di Auschwitz (1960-67); la Porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRASANTA – AUSCHWITZ – TEL AVIV – PESCARA – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cascèlla, Pietro (1)
Mostra Tutti

HABASESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HĂBĂŞEŞTI Red. TI Insediamento preistorico nella Moldavia (Romania), nei pressi di Jassi, appartenente a un complesso di civiltà neolitiche a ceramica dipinta estese dai Carpazi al Dnieper. Stazione [...] eponima per la Romania è Cucuteni, nella stessa Moldavia, e per l'Ucraina Tripolje. Per l'intero complesso culturale Cucuteni-Tripolje, v.: tripolje, civiltà di ... Leggi Tutto

Benassài, Giuseppe

Enciclopedia on line

Benassài, Giuseppe Pittore e ceramista (Reggio di Calabria 1835 - ivi 1878). Fu pittore di paesaggio e di genere. Dal 1870 si dedicò alla ceramica, diventando direttore del reparto pittori della maiolica della manifattura [...] Ginori a Doccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – MAIOLICA – CERAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benassài, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

KOZANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995 KOZANI (v. S 1970, p. 400) G. Karamitru-Medesidi Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] m 1,70 e lungo m 20, davanti al quale sono state scoperte cinque basi di colonne-pilastri. Gli abbondanti frammenti di ceramica a figure rosse, molti dei quali risalenti al primo venticinquennio del V sec. a.C., ne consentono una datazione al V sec ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 381
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali