Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , pp. 17-33; AA.VV., Ceglie peuceta, I, Bari 1982; A. Bottini, Principi guerrieri della Daunia, Bari 1982; E. De Juliis, La ceramica geometrica della Peucezia, in Απαρχαι. Studi in onore di P. E. Arias, Pisa 1982, pp. 286-297; F. D'Andria, Nuovi dati ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (v. vol. VIl, p. 825)
I. Papapostolou
Resta ancora incerta la cronologia del mègaron A, benché si sia osservato che quando andò distrutto, era in uso ceramica [...] del Medio Bronzo della valle dello Spercheo, della Tessaglia, della Macedonia e anche dell'Acaia e della Focide. La ceramica locale (matt painted) con decorazioni geometriche, come quella dell'Epiro, ha rapporti con la Tessaglia e con la Macedonia ...
Leggi Tutto
Località presso Ordona (Foggia) che dà il nome a una facies culturale della seconda metà del 6° millennio a.C. diffusa in tutto il Tavoliere. La produzione ceramica comprende vasi decorati a impressione, [...] a graffito, nerolucidi inornati, oppure dipinta a motivi geometrici campiti a tratteggio. Talora sullo stesso vaso è presente la decorazione impressa associata a quella dipinta ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] cui si ricordano in particolare quelli di Mtarfa e di Ghajn Qajjet per la ricchezza dei corredi e per la presenza di ceramica greca.
L’insediamento di Mdina-Rabat risulta comunque lontano dalla costa e a oltre 12 km dal più sicuro approdo dell’isola ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] 147-149, ill. 293-300; G. Donatone, La terraglia napoletana, Napoli 1991, pp. 62-65, 73-89, ill. 58-168; Id., La ceramica di Vietri sul Mare dalle origini all'Ottocento, Napoli 1991, pp. 45 s.; A. Tesauro, Maestri cretari e faenzari a Vietri tra '500 ...
Leggi Tutto
tanga In etnologia, genericamente, il coprisesso femminile diffuso tra le popolazioni delle foreste tropicali, ottenuto da vari materiali e spesso decorato, come i notevoli reperti archeologici in ceramica [...] dipinta della cosiddetta cultura di Marajó (9°-16° sec.) dell’omonima isola posta all’estuario del Rio delle Amazzoni; si presenta ora come un triangolino di paglia trattenuto ai fianchi da tre legacci, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ridotto al minimo o eliminato quasi del tutto. Oltre ai metalli, rientrano tra i materiali più fragili, ad esempio, le ceramiche sovradipinte o prive di rivestimento e quelle lavorate al tornio lento o a matrice, oppure cotte a basse temperature. I ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Roma 1911 - Castelnuovo Val di Pesa, Siena, 1993), figlio di Roberto; prof. nell'univ. di Firenze (1964-81). Ha studiato soprattutto la scultura e la ceramica greca, con particolare [...] attenzione agli aspetti artistici e stilistici. Tra le opere: Museo Nazionale Romano. Le sculture greche del V secolo (1953); Catalogo delle sculture di Cirene (1959); Catalogo dei marmi antichi del palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] accettabile: Komò è un piccolo porto, a S-O di F., dove sono resti di muri antichi, forse una tomba circolare e frammenti di ceramica di tutte le età minoiche. Per l'età greca Polibio (iv, 55, 6) ricorda il porto di F., ma ne tace il nome: quel ...
Leggi Tutto
Collinetta della Bulgaria meridionale formata dal susseguirsi di insediamenti preistorici dal Neolitico (7°-6° millennio a.C.) all’età del Bronzo. Il livello inferiore presenta file di capanne quadrangolari [...] a motivi geometrici, o con decorazione a rilievo. Compaiono alcune figurine fittili sommariamente abbozzate. Nell’insediamento successivo la ceramica è a superficie lucida, scura. Segue una facies nella quale compare per la prima volta l’ascia da ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....