Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] preceduto da una forte espansione demografica durante l'Elladico Antico III e risulta contraddistinto da una massiccia produzione di ceramica tornita. Nell'area del basso corso del Danubio abbiamo in un primo momento la fase terminale di Glina III ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] , la più antica che si conosca, è a tutt'oggi in corso un dibattito scientifico. I ritrovamenti di questo tipo di ceramica nell'alta valle del Nilo, a Khartum e nella zona di confluenza dell'Atbara e del Nilo (Aneibis, Abu Darbein, El Damer) hanno ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] l'àrea peloponnesiaca, gli stretti rapporti con le Cicladi e con la Grecia meridionale.
Verso il 2000 a. C., compare la cosiddetta ceramica minia, e si ha un radicale mutamento nella decorazione dei vasi; verso la metà del II millennio a. C. si ha un ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (31,5 km2 con 3940 ab. nel 2008).
Nei dintorni sono state individuate numerose necropoli, databili dall’età del Ferro all’età romana, con copiosa ceramica locale. ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Ruggero Lenci
Architetto, urbanista, scultore, nato a Torino il 21 giugno 1919. Dopo gli studi d'ingegneria compiuti a Torino, visse negli Stati Uniti dal 1947 al 1954, lavorando fino [...] interamente servita da rampe elicoidali, e ha progettato una biblioteca a Torino. Inoltre ha realizzato sculture e campane in ceramica in collaborazione con la famiglia e gli allievi. Nel 1955 ha fatto definitivamente ritorno negli Stati Uniti, a ...
Leggi Tutto
ERÖSD
S. M. Puglisi
Località della Transilvania, nell'alta valle del fiume Alt, che ha dato il nome ad un aspetto di civiltà preistorica distinguibile da quella Danubiana (v.).
E. (o AriuŞd, v. ceramica, [...] numerosi insediamenti in zone di fertilità naturale soprattutto nei bacini dei grandi fiumi, dal Basso Danubio al Dnieper.
La ceramica di E., generalmente a fondo arancione o rosso-mattone, a volte nerastro, mostra una discreta varietà di forme prive ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] la produzione di troni, sedili, scudi di parata, lamine sbalzate per rivestire carri, specchi e ciste. Nella ceramica, accanto alle imitazioni greche, si avvia un’originale produzione locale: vasi di bucchero, in stile italico-geometrico, grandi ...
Leggi Tutto
stoviglie L’insieme del vasellame, per uso di tavola e di cucina (v. fig.).
Sin da epoca antica, accanto a una produzione più semplice o rozza, destinata all’uso comune, si fabbricò un genere più fine, [...] dai maiolicari quattrocenteschi italiani; le classi privilegiate vantavano argenterie e vasi d’oro, esposti sulle credenze. La ceramica italiana ebbe larga diffusione anche all’estero, e servizi appositamente decorati con stemmi e ornamenti furono ...
Leggi Tutto
Località del Pakistan, nel Sind, 40 km a E di Mohenjo-Daro. È uno dei centri più importanti, e il più antico, della civiltà dell’Indo. La cittadella e la ceramica ne assegnano gli inizi al principio del [...] 3° millennio a.C ...
Leggi Tutto
EKPHANTOS, Pittore di (Ekphantosmaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio, attivo fra il 650 e il 630 circa a. C., al quale il Benson attribuisce alcuni dei migliori pezzi della ceramica del Tardo Protocorinzio [...] a decorazione policroma: l'òlpe Chigi (Roma, Villa Giulia n. 22697, da Formello presso Veio), l'arỳballos Macmillan (Londra, British Museum n. 89.4-18.1, da Tebe), quello di Berlino a testa leonina (F ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....