Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] precoce comparsa di fibule ad arco serpeggiante con apofisi e staffa lunga (fibule a drago). Nella fase II B 1 continua la ceramica di tipo greco, si tratta per lo più di coppe d'imitazione, o di esemplari di tipo tardo-geometrico. Nel corso della ...
Leggi Tutto
PORCELLANA
L. Caterina
Gli studiosi occidentali dividono la p. in due tipi: p. dura e p. tenera. La p. dura è una scoperta cinese avvenuta già in tempi antichi, ma perfezionata durante la dinastia Tang [...] in epoca Shang (c.a 1600-1100 a.C.). In questo periodo, infatti, si comincia ad adoperare il caolino modellando pezzi in ceramica bianca la cui cottura avviene a c.a 1.200° C in fornaci che appaiono nettamente migliorate rispetto a quelle neolitiche ...
Leggi Tutto
Vedi CARSOLI dell'anno: 1959 - 1994
CARSOLI (v. vol. II, p. 371)
S. Gatti
L’area urbana, nella quale di recente sono state trovate tracce di occupazione anteriore alla colonia (ceramica di impasto e [...] S/E-O. Parte di questi resti, in opera quadrata di tufo, cui è connesso un sistema di fosse e canalizzazioni (con materiale ceramico databile tra la fine del IV e la prima metà del III sec. a.C.), è probabilmente pertinente a un edificio di carattere ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] .; J.-P. Descoeudres, R. Kearsley, Greek Pottery at Veit: Another Look, in BSA, LXXVIII, 1983, p. 9 ss.; H. P. Isler, Ceramisti greci in Etruria in epoca tardogeometrica, in NumAntCl, XII, 1983, p. 9 ss.; M. Popham, A. M. Pollard, H. Hatcher, Euboean ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] distruzione della città e la sua ricostruzione, nel Medio Minoico III b, può essere assai più breve di quanto sembra indicare la ceramica. Il palazzo e la città furono distrutti una seconda volta nel Tardo Minoico I, circa il 1450 a. C., o poco dopo ...
Leggi Tutto
NĀVḌĀ ṬOLĪ
C. Silvi Antonini
Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] umane stilizzate, che sembrano intrecciare le braccia in una danza a circolo. Vi è infine una certa quantità di ceramica grigia e di ceramica nero-e-rossa.
Per quanto riguarda la collocazione nel tempo di questo periodo, un primo saggio compiuto col ...
Leggi Tutto
fluorosi
Intossicazione da fluoro, oppure il semplice deposito di fluoro in alcuni organi (denti, ossa). La f. può avere varia origine: professionale, la più frequente (industrie dell’alluminio, del [...] vetro, della ceramica, ecc.); tellurica (vegetali inquinati da ceneri vulcaniche o fumi industriali); geologica (acque e vegetali coltivati in terreni ricchi di fluoruri). La f. acuta si manifesta come una gastroenterite emorragica, convulsioni e, ...
Leggi Tutto
Ceramista giapponese (n. Nonomura 1574 circa - m. 1663 circa). Operoso in Awata ed Omuro, fu (1658 circa) al servizio del principe Kyōgoku a Marugame. Introdusse a Kyoto un nuovo tipo di smaltatura per [...] ceramica che fu chiamata Ryōyaki. Le sue opere, ispirate alla pittura decorativa, influenzarono le scuole di pittura di Kanō e Rimpa. ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (248.176 ab. nel 2001), nella contea metropolitana del South Yorkshire, sul fiume Don, alla periferia NE di Sheffield. Industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, elettrotecniche, [...] grafiche, del vetro e della ceramica.
Sul vecchio ponte sul Don si conserva una cappella del 15° sec.; dello stesso secolo la chiesa gotica di Ognissanti. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (25,6 km2 con 3406 ab. nel 2008).
Nei pressi di V. sono state messe in luce numerose stazioni preistoriche di età eneolitica, caratterizzate da tombe a pozzetto, ceramica [...] del tipo bicchiere campaniforme e a impasto bruno lucido, armi in selce e ossidiana, rari oggetti di metallo ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....