Pittrice statunitense (n. Somerville 1942). In un linguaggio tendenzialmente non figurativo ha realizzato opere di un intenso cromatismo utilizzando diverse tecniche, dalla pittura all'incisione, all'uso [...] del tessuto e del vetro, della ceramica e del mosaico, in composizioni che fondono con grande equilibrio motivi ornamentali tratti dall'arte popolare e dall'ornato architettonico.
Vita
Ha studiato all'Art students league di New York, alla Carnegie ...
Leggi Tutto
Squillace Comune della prov. di Catanzaro (33,8 km2 con 3491 ab. nel 2008). Il centro è situato a 344 m s.l.m. sull’orlo collinare nord-orientale della Serra. Artigianato della ceramica.
È l’antica Scillezio [...] (gr. Σκυλλήτιον), colonia achea del Bruzio. In età romana fu elevata a colonia (122) e chiamata Scolacium Minervium. Sede vescovile (5° sec.), ospitò nei dintorni il monastero Vivarium, fondato da Cassiodoro ...
Leggi Tutto
Archeologo (Saarbrücken 1855 - Parigi 1934); partecipò agli scavi nella necropoli di Mirina nell'Asia Minore; conservatore del Museo del Louvre e membro dell'Institut de France; socio straniero dei Lincei [...] (1923). Studiò soprattutto la ceramica greca, pubblicò la collezione vascolare del museo del Louvre e promosse l'edizione internazionale del Corpus vasorum antiquorum. Portò a termine il Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, iniziato da ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] che bordano i tetti, la diffusione degli ambienti da bagno e l'abitudine di decorarli con mosaici di ciottoli, la ceramica (anche quella comune), la scultura in pietra e in argilla. I Greci hanno insomma adottato, a volte migliorandole, le soluzioni ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (v. vol. VII, p. 446)
G. Uggieri
Saggi di scavo, ricerche geomorfologiche e nuove esplorazioni hanno permesso di definire la situazione topografica del delta padano [...] lignea e una tarda a travi e laterizî. Non sono stati ancora individuati complessi edilizî a carattere pubblico o religioso.
I materiali ceramici attestano che S. fu fondata intorno al 525 a.C. e che durò fino al 225 a.C. circa, confermando i dati ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (54,4 km2 con 14.314 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 97 m s.l.m. sulle pendici meridionali del Monte Albano. Industrie del mobile, della ceramica e dell’abbigliamento.
Conserva [...] parti delle mura dell’antico castello dei conti Guidi (12° sec.). La Biblioteca Leonardiana, fondata nel 1883 come biblioteca di studi vinciani, possiede circa 18.000 volumi a stampa, 180 manoscritti e ...
Leggi Tutto
Tell Maṭṭāra Località dell’Iraq a S di Kirkuk, che conserva le tracce di uno dei più antichi villaggi neolitici del Medio Oriente (5° millennio a.C.): resti di abitazioni con pianta complessa, in mattoni, [...] ceramica con decorazione incisa e dipinta, armi e ornamenti. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vicenza (8,1 km2 con 4987 ab. nel 2008).
A N. fu fondata verso il 1680, da P. Antonibon, una fabbrica di maioliche attiva soprattutto nel 18° secolo. L’industria della ceramica artistica [...] è tuttora notevole ...
Leggi Tutto
SATICULA
M. Napoli
Centro noto attraverso testimonianze letterarie, e situato nell'antico Sannio, al confine della Campania. Anche se non confermata da rinvenimenti monumentali può considerarsi valida [...] l'esistenza sia di una fabbrica campana, che di una greca trapiantata in suolo italico. In realtà quel primo periodo della presunta produzione ceramica di S., che va sotto il nome di Saticula I e che va assegnato alla prima metà del IV sec. a. C., è ...
Leggi Tutto
ATENE 12778, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico che dipinge lèkythoi a figure rosse, ancora legato alla tradizione dell'ultimo arcaismo. Notevoli la lotta di Teseo contro il Minotauro, tema caro [...] alla ceramica dello stile severo, e la rappresentazione di Atena e Apollo giovani, tra donne. Lo stile ricorda abbastanza da vicino l'ultimo Douris, e si dovrà forse concludere che il Pittore di A. 12778 non vada distinto da Douris. Figure esili e ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....