PELIKE (πελίκη)
Paolino Mingazzini
Nome di un tipo di anfora greca, la cui parte inferiore si rigonfia in modo da somigliare a un'otre (gli archeologi tedeschi infatti designano questa forma col nome [...] di anfora otriforme). Il tipo appare nella ceramica attica, sia a figure nere che a figure rosse, verso il 530 a. C. e perdura per tutti i secoli V e IV, assumendo nella ceramica italiota una sagoma sgraziatamente allungata. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] basi a forma di fiore di loto, elementi a forma di leone marino con un solo corno, teste di Buddha di ceramica smaltata. Per quanto riguarda antefisse e gocciolatoi, la maggior parte ha decorazioni a forma di protomi zoomorfe e solo pochi presentano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] . Martini, Nuove ricerche sul castellaro di Pieve S. Lorenzo (alta valle dell’Aulella), ibid., 17 (1966), pp. 5-14.
T. Mannoni, La ceramica dell’età del Ferro nel Genovesato, in Studi Genuensi, 8 (1970-71), pp. 3-24.
R. Formentini, L’età del Ferro in ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] opera più vasta ed impegnativa del maestro, è stato in gran parte salvato e collocato nel locale Museo statale della ceramica.
Constava di tre grandi campate, oltre alla parte absidale e a quella delle sei cappelle laterali. Il disegno, con grandiosa ...
Leggi Tutto
(gr. Αἴγινα) Isola della Grecia (85 km2), nel Golfo Saronico. Collinosa, è unita amministrativamente al nomo dell’Attica. Capoluogo è il centro omonimo, porto sulla costa nord-occidentale. Vi si producono [...] dagli scavi, ci illuminano sullo stile della scuola di E., che contò soprattutto bronzisti (Callone, Glaucia, Onata). Ceramica di E. Ceramica del Medio Elladico (2000 a.C.), a superficie opaca, di colore rossastro, nota come Mattmalerei («a pittura ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (40,5 km2 con 37.359 ab. nel 2008, detti Monterotondesi, letter. Eretini), compreso nell’area metropolitana di Roma. A 3 km è M. Scalo, sede di industrie enologiche, della ceramica, [...] dei materiali da costruzione, chimiche.
Nel 1867, fu occupata da G. Garibaldi all’inizio della campagna condotta nell’agro romano con obiettivo finale la conquista di Roma ...
Leggi Tutto
Valle carsica delle Alpi Dinariche a E di Sebenico, nella regione balcanica, da cui è stata denominata una cultura del Neolitico medio.
La cultura di D. si distingue per la ricchezza e le forme della [...] ceramica, per il tipo particolare di vasi a quattro gambe. Vi sono prove di scambi con i coevi gruppi dell’Italia centrale adriatica (➔ Ripoli). ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] e dell'Elladico Medio della Grecia continentale. Ma la vera età di questa cultura è indicata dalla quantità di frammenti di ceramica premicenea e protomicenea (transizione dal Mesoal Tardo-Elladico e Tardo-Elladico I-II e III A 1; 1600-1400 circa a ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] pietra scheggiata che servivano probabilmente per denti di fiocine con cui si pescavano questi pesci e gli octapodi.
La ceramica ha una caratteristica decorazione dipinta in bianco, e il colore è applicato sulla superficie marrone bruciato. La forma ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] è a tre cinte) assieme alle necropoli coeve di incinerati che riflettono chiaramente due periodi, uno più antico (VI sec. a. C.) di rozze urne di ceramica locale con la tipica decorazione a meandri incisi e riempiti di pasta bruna (collegata con la ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....