SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] sua formazione culturale. Il suo aspetto più tipico, comprendente non solo la torre nuragica con un primitivo villaggio, ma anche forme ceramiche con decorazione «metopale» e «a pettine» e bronzi d'uso, si data all'età del Bronzo Medio; già in questo ...
Leggi Tutto
TELL HASSŪNAH
A. Bisi
NAH Località irachena, a S di Mossul, da cui prende nome la più antica fase della preistoria nord-mesopotamica.
Il tell, che si alza di soli 7 m sulla pianura circostante ed ha [...] si distinguono tre tecniche: dipinta (la pittura varia dal bruno-rosso al bruno-scuro e al nero), incisa, dipinta e incisa. La ceramica dipinta e incisa è tipica della cultura di T. H. ed è anche quella che presenta la maggiore varietà di forme.
Nel ...
Leggi Tutto
Sesklo Località della Grecia, in Tessaglia, sede di un insediamento preistorico in cui sono documentate tre fasi del Neolitico antico e medio della Grecia continentale. Nella prima (7° millennio a.C.) [...] . Segue una terza fase, con un centro protourbano di alcune migliaia di abitanti e una necropoli. La ceramica, policroma o monocroma, è caratterizzata da motivi vari e complessi. Attorno al 4400 a.C. l’abitato di S. subì una brusca fine, con ampie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] il 200 a.C. e il 1000 d.C. Tra i materiali rinvenuti negli anni Venti del Novecento durante i primi scavi vi sono ceramiche tornite con incisioni simili a quelle recuperate a Oc Eo (Vietnam), datate tra gli inizi e la metà del I millennio d.C., un ...
Leggi Tutto
Sito archeologico nell’antico delta del Tejen, nel Turkmenistan orientale. Comprende un gruppo di nove tepe (termine turco che indica una collina formata dalla sovrapposizione di insediamenti) di epoca [...] a pianta circolare. Nel tardo Eneolitico (Namazga III), l’area subisce trasformazioni radicali: abitazioni più articolate; ceramica policroma con varietà di schemi decorativi (stile di G.); produzione fittile di figurine femminili; progresso nella ...
Leggi Tutto
TAZZA (fr. tasse; sp. copa, vaso; ted. Schale; ingl. cup, bowl)
Gaetano BALLARDINI
Goffredo BENDINELLI
Piccolo recipiente basso, rotondo, a bocca più larga del fondo, con o senza coperchio, con manico, [...] , decorate con qualche "bella gentilezza"; e quest'uso di donare simili vasi continuò nel Cinquecento. L'evoluzione della tecnica ceramica e l'introduzione delle nuove materie prime, la porcellana e poi la terraglia, resero più comune questa sorte di ...
Leggi Tutto
POLIGNOTO
Pericle Ducati
. Vasaio attico, personalità distinta dal pittore dello stesso nome. La sua firma appare in quattro vasi, due stamnoi, una pelike, un'anfora, tutti a figure rosse, sempre con [...] non firmati.
Bibl.: J. D. Beazley, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils, Tubinga 1925, p. 391 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 368 segg.; J. C. Hoppin, A handbook of attic red-figured Vases, II, Cambridge 1919, p ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] rilievo. La quarta fase, quella classica e meglio conosciuta della ceramica di İ. (dal 1560 fino al 1600 ca.), include ancora Kurtarma Kazısı, I [Gli scavi di preservazione dei forni delle ceramiche di İznik, I], in Anadolu, 20 (1984), pp. 161 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] a.C. e sono stati trovati nelle tombe di Lefkandì. Nel secolo successivo i rinvenimenti includono coppe di bronzo fenicie messe in luce nel Ceramico di Atene, ma anche gli avori e le perle di vetro e d'oro di una tomba dell'Agorà di Atene e alcune ...
Leggi Tutto
Únětice (ted. Aunjetitz) Località presso Roztoky, a NO di Praga, che dà il nome a una cultura dell’antica età del Bronzo dell’Europa centrale. In essa si manifestano vari influssi culturali: particolarmente [...] di tipo danubiano. Il rito funebre è a inumazione in fosse talvolta circondate o rivestite di pietre. La ceramica è raramente decorata. Gli oggetti di metallo, agli inizi rari, diventano sempre più abbondanti: pugnali triangolari, asce, spilloni ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....