LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] ., mentre la casa, sulla base dei materiali rinvenuti (ceramici e frammenti di anfore, una placchetta ageminata e una pp. 5-14, con appendice di T. Mannoni; T. Mannoni, La ceramica dell'Età del Ferro nel Genovesato, in Studi Genuensi, Vili, 1970-71, ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] prime cinque città di Troia e a quello dell'antica Età del Bronzo cipriota.
La fase D si caratterizza per le ceramiche decorate a motivi geometrici eseguiti sulla superficie esterna a graffito dopo la cottura, i cui solchi sono ripieni di ocra rossa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] della Grecia una evidente influenza. È appunto ad Atene che, negli anni intorno al 770 a.C., con l’introduzione nella ceramica dipinta di scene figurate complesse, ha luogo una vera e propria rivoluzione che pone termine ad una fase – definita the ...
Leggi Tutto
ZAGORA
A. Cambitoglou
Sebbene l'isola di Andros sembri essere stata abitata a partire dalla fine del Neolitico, le più antiche testimonianze archeologiche attestate sono tre vasi micenei databili al [...] 'Egeo e, nella seconda metà dell'VIII sec. a.C., in modo particolare con l'Eubea. Poiché una buona percentuale di ceramica fine dipinta trovata nel sito proviene da quell'isola, si è supposto che la città fosse una colonia euboica. Qualunque sia la ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO (v. vol. VII, p. 214)
G. Greco
La ricerca archeologica condotta sul pianoro centrale della collina Serra San Bernardo di Vaglio consente di [...] è provata dal rinvenimento di una struttura funzionale, molto probabilmente una fornace, con numerosi frammenti di scarto di lavorazione; la ceramica a tenda costituisce, sulla S., il «fossile guida» dei livelli di VIII sec. a.C., insieme a una ricca ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
ΡESΤANI, Vasi (v. vol. VI, p. 90)
F. Giudice
In una recente monografia (1987) A. D. Trendall riassume e riprende la letteratura precedente relativa ai vasi pestani. [...] 1987 (con bibl. prec.); id., Red-Figure Vases of South Italy and Sicily, Londra 1989, pp. 196-232; F. Giudice, La ceramica figurata, in La collezione archeologica del Banco di Sicilia, Palermo 1992, pp. 341-355. - Per il problema della «mobilità» dei ...
Leggi Tutto
SPIRALE
Piero BAROCELLI
. Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] ultime fasi del bronzo forma l'ornamento precipuo della ceramica: ceramica di carattere barbaro (v. bronzo: Civiltà del Bull. di paletnol. ital., III; U. Rellini, La più antica ceramica dipinta in Italia, Roma 1934; M. Mayer, Molfetta und Matera, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] di Mozia». Qui le ricerche hanno consentito di seguire tre periodi di frequentazione dell'intero complesso, dal primo utilizzato dall'officina ceramica nel VI sec. a.C. alla sua ristrutturazione nel V sec. a.C.; alla distruzione nel 397 a.C. Anche a ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] Teramo 1931; G.C. Polidori, Francescantonio G. in Urbino, in Boll. d'arte, XXX (1936), 11, pp. 527-536; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, pp. 241-245; G.C. Marchesini, I vasi lauretani di Francescantonio G., in Faenza, XXXII (1943), pp. 28 s.; M ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi (v. S 1970, p. 275)
E. M. De Juliis
Le scoperte archeologiche e gli studi dell'ultimo ventennio hanno consentito un grande progresso nella conoscenza [...] o piana e ansa a nastro, angolosa. Già nell'ambito del Daunio I si rileva una prima bipartizione stilistica della ceramica daunia, che corrisponde alle produzioni differenziate di Canosa, da una parte, e della Daunia centrale, il cui centro più noto ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....