FARNETI, Carlo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Stefano e di Fortunata Noscarini Cresi, nacque a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del Museo artistico industriale di Napoli e si [...] un diploma di merito per l'arte applicata nella prima Biennale napoletana, dove aveva esposto ceramiche e maioliche. Sue ceramiche sono conservate nel Museo artistico industriale di Napoli, mentre alcuni disegni originali destinati ad illustrazioni ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Lione 1864 - Parigi 1929). Realizzò case d'appartamento a Parigi (av. Rapp, 1901; av. de Wagram, 1904) in una personale versione dell'art nouveau, caratterizzata da una esuberante [...] decorazione plastica e dall'uso del rivestimento policromo in ceramica. ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, junior
Ennio Golfieri
Consanguineo dell'omonimoincisore ottocentesco, nacque in Faenza da Giuseppe e da Angelina Magni il 4 sett. 1873.
Il padre Giuseppe (1846-1908) fu un modesto decoratore, [...] il culto dell'artigianato e delle arti applicate, dedicando molto della sua attività alla progettazione e direzione di lavori in legno, in ceramica o in ferro. Uscito dalla locale scuola d'arte e mestieri diretta da A. Berti, nel 1890 s'iscrisse ai ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (v. S 1970, p. 391)
R. Scranton
L'ultima campagna di scavi delle Università di Chicago e dell'Indiana, si è svolta nel 1968. I dati raccolti sono stati [...] e degli isotopi di piombo, per ciascuno dei diversi tipi di vetro; altre analisi per l'intonaco e per i frammenti di ceramica usati come base per i pannelli; ulteriori studi per il legno nelle ceste, tra cui analisi al C14. I risultati indicano una ...
Leggi Tutto
Vedi ANACREONTE dell'anno: 1958 - 1994
ANACREONTE (v. vol. I, p. 337)
M. G. Picozzi
L'arrivo del poeta ad Atene alla corte dei Pisistratidi è stato spesso posto in relazione con la comparsa, nella ceramica [...] Ridgway, Roman Copies of Greek Sculpture: the Problem of the Originals, Ann Arbor 1984, p. 54 s.
In particolare sulle raffigurazioni ceramiche: L. D. Caskey, J. D. Beazley, Attic Vase Paintings in the Museum of Fine Arts, Boston, II, Oxford 1954, p ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] est di Kirkūk, che presenta quindici strati in sette metri di spessore, sede di villaggio primitivo con microliti, ma ancora assenza di ceramica.
(Per altri scavi nella regione del Khābūr e del Balīkh, v. siria, App., II, 11, p. 836). Vedi tav. f. t ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] rifinite da ingubbiatura rossa, e idoli a forma di violino, meno schematici dei contemporanei esemplari in pietra.
Il Neolitico ceramico (c.a 6000-5800 a.C.) è caratterizzato in Palestina da una netta prevalenza di figurine femminili sedute con alti ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] NBPW), di tracce di strutture in argilla pressata, di un pozzo ad anelli modulari (ring well) negli strati più antichi e di Ceramica rossa (Red Ware) e materiali fittili di stile gupta, portarono a datare l'insediamento di Lumbinī tra il VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
LEFKANDÌ
M. R. Poopham
Villaggio situato sul margine orientale della piana Lelantina, a metà strada circa tra Calcide ed Eretria. Dal 1964 al 1966 la British School di Atene ha effettuato dei saggi [...] casa a pianta absidata del Tardo Geometrico distrutta da un incendio, il cui pavimento ha restituito un deposito di materiali ceramici databili intorno al 700 a.C. Si è tentati di associare questa distruzione all'evento bellico noto dalle fonti come ...
Leggi Tutto
Cava de’ Tirreni Comune in prov. di Salerno (36,5 km2 con 53.399 ab. nel 2008), situato a 180 m s.l.m., al centro del profondo solco che separa i Monti Lattari dai Picentini. Industrie della ceramica, [...] poligrafiche, tessili, alimentari. Frequentata località di villeggiatura. Fu danneggiata dal terremoto del nov. 1980.
Dipendente dall’abbazia della Ss. Trinità, fondata nell’11° sec., durante le guerre ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....