Comune della prov. di Vercelli (33,5 km2 con 8402 ab. nel 2008). Il centro è situato a 263 m s.l.m. presso la riva destra della Sesia. Industria tessile, meccanica, dell’abbigliamento, del legno e della [...] ceramica.
Con uve del vitigno nebbiolo (detto localmente spanna) esclusivamente del territorio comunale di G. si produce il vino DOC gattinara (possono concorrere alla produzione uve provenienti da vitigni bonardo di G. per non oltre il 10%). Può ...
Leggi Tutto
Mondovì Comune della prov. di Cuneo (87,3 km2 con 22.127 ab. nel 2008, detti Monregalesi). È divisa in una parte alta (Piazza), dove sorge il centro antico, e una bassa (Breo), sede di numerose industrie [...] di ceramica, tessili, siderurgiche, meccaniche, chimiche, alimentari, edilizie e della carta. Attivo il commercio agricolo (ortofrutticoltura, allevamento).
Fu fondata (1198) dagli abitanti di Vicoforte, Vasco e Carassona rifugiatisi sul monte (donde ...
Leggi Tutto
Località nei pressi di Montefiascone, in provincia di Viterbo, da cui prende nome un aspetto culturale proprio del Calcolitico (cultura di R., ca. 1000 a.C.), diffuso nell’area tra l’Arno, il Tevere e [...] l’Appennino.
La ceramica, priva di decorazione, di colore bruno e nero lucido e di impasto fine, è caratterizzata da vasi a fiasco con anse o senza, e ciotole carenate; l’industria litica da punte di freccia o di giavellotto, asce da combattimento e ...
Leggi Tutto
Era la porta principale di Atene (v.), detta così per la sua duplice apertura, da cui prendeva nome a sua volta il vasto e importante cimitero che si stendeva fuori di essa. Dal fatto che da questo cimitero [...] vennero in luce per la prima volta gli esemplari della più antica ceramica attica con decorazione a motivi geometrici o a figure geometrizzate, tale ceramica si distinse col nome di ceramica del Dipylon (v. attici, vasi). ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] . divenne una dipendenza di Sparta, ma una breve rioccupazione in un’area del promontorio di Kastrì, caratterizzata da depositi di ceramica smaltata di nero, attica e laconica del tardo V sec. a.C., sembra essere riferibile a un momento relativo alla ...
Leggi Tutto
SĀLIHUNDĀM
H. Heger
Nome odierno del sito buddhista di Sālipetaka, posto su un colle sulla riva destra del fiume Vamsadhara (Vamsadhārā) all'estremità nord-orientale dell'Andhra Pradesh (India), in [...] fase antica (III-II sec. a.C. - I sec. d.C.?), caratterizzata da resti strutturali poco significativi, da una ceramica nera e rossa simile a quella normalmente associata alle tombe megalitiche del Deccan (in particolare Brahmagiri e Nāgārjunakonda, v ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] al mare, nella località Chalakiés di Polychnitos, di uno stanziamento preistorico del Bronzo Antico la cui ceramica presenta somiglianze con la ceramica contemporanea di H. Gala a Chio. Un altro stanziamento si trova nella regione costiera a N ...
Leggi Tutto
POIENESTI
R. Vulpe
Centro archeologico in Romania, sull'altopiano centrale della Moldavia a 20 km ad E da Vàslui, lungo il fiume Racova. Gli scavi del 1949 hanno messo in luce sei epoche ben distinte: [...] da tombe a incinerazione: in queste ultime le urne sono lavorate al tornio e le forme sono specialmente ispirate alla ceramica provinciale d'età romana; in esse, presso le ossa calcinate sono stati deposti orecchini e pendagli di filigrana d'argento ...
Leggi Tutto
ZIMNICEA
A. Alexandrescu
Importante stazione getica (sul sito detto Cerate) e necropoli a tumuli in Romania, ambedue situate sul margine della piana danubiana, circa 2 km a O della città, scavate e [...] in luce anche una piccola necropoli dell'Età del Bronzo e tombe della prima Età del Ferro.
Bibl.: C. Bolliac, Ceramica Daciei - Cîmpul Mortilor de la Zimnicea, in Trompeta Carpatilor, XII, 1874, n. 1137; V. Pârvan, Getica, Bucarest 1926, passim; I ...
Leggi Tutto
Comune della prov. della Spezia (14 km2 con 8510 ab. nel 2008). Il centro è situato a 50 m s.l.m., a sinistra della Magra, al margine dell’ampio fondovalle dove questa si allarga alla confluenza del Vara. [...] Industria ceramica. ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....