• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3805 risultati
Tutti i risultati [3805]
Archeologia [1728]
Arti visive [1549]
Geografia [377]
Europa [401]
Storia [311]
Biografie [313]
Italia [194]
Asia [175]
Storia per continenti e paesi [147]
Architettura e urbanistica [130]

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca Marina Micozzi Fernando Gilotta Maria Antonietta Rizzo La ceramica etrusco-geometrica di Marina Micozzi Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] A partire dalla fine del VI e dall’inizio del V sec. a.C. i vasi di bucchero, soppiantati man mano dalla ceramica a vernice nera, andarono scadendo di qualità, con poche forme ripetute e destinate all’uso domestico; l’argilla risulta meno depurata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

MINII, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MIΝII, Vasi (v. vol. V, p. 40) L. Vagnetti La caratterizzazione della ceramica minia come uno dei principali «fossili guida» del periodo Medio Elladico è stata [...] esempio, ancora in corso di studio e di controversa interpretazione, è emerso a Creta nel Tardo Minoico III. Una ceramica di tradizione tecnologica minia con forme micenee e anche indigene è stata ben individuata in numerosi siti della tarda Età del ... Leggi Tutto

Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intorno alla metà del V secolo [...] del V secolo a.C. È più ragionevole dunque pensare che sia stata semmai la crescita della concorrenza interna a spingere i ceramisti attici (in un momento in cui oltretutto risultano sempre meno vivaci i rapporti commerciali tra la Grecia e l’Etruria ... Leggi Tutto

Martini, Arturo

Enciclopedia on line

Martini, Arturo Scultore italiano (Treviso 1889 - Milano 1947). Frequentò a Faenza la Scuola della ceramica, e successivamente studiò scultura a Treviso; nel 1909, a Monaco, fu allievo di A. Hildebrand; nel 1911 fu a [...] da una estrema felicità d'invenzione, da una completa padronanza di tutti i processi tecnici: pietra, bronzo, terracotta, ceramica, ecc. Dalle prime opere, d'uno stilizzato primitivismo (Orfeo, 1924, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), passò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VALORI PLASTICI – TREVISO – FAENZA – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Arturo (3)
Mostra Tutti

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] prodotto risalga ai tempi della dinastia Han (206 a. C.-220 d. C.); è già dubbia l'assegnazione sua, intesa come una ceramica translucida e non piuttosto un impasto duro a coperte feldspatiche, cotte sia pure ad alto fuoco, al periodo dei T'ang (620 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] livello del lago fosse allora circa 80 m al di sopra del livello attuale. Si deve supporre una continuità tra arpioni e ceramica del Lago Turkana e quelli del sito, in linea di massima contemporaneo, di Khartum, oltre 1500 km a nord-ovest, dove sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

MINII, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MINII, Vasi F. Biancofiore Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] della penisola greca (e ciò in Troia VI a, b e c, cioè tra il 1900-1575 a. C.); che la stessa ceramica comincia ad essere associata a ceramica del Tardo -Miceneo, o Tardo-Elladico II, nelle stratificazioni di Troia VI d-f (1575-1375 a. C.) e che da ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] IstMitt, 50 (2000), pp. 365-87; W. Fischer-Bossert, Zur Löwenjagd des Lykischen Sarkophages aus Sidon, in AA, 2003, pp. 191-96. Ceramica greco-orientale: R.M. Cook, A Carian Wild Goat Workshop, in OxfJA, 12 (1993), pp. 109-15; R.M. Cook - P. Dupont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

KYLIX

Enciclopedia Italiana (1933)

KYLIX (gr. κύλιξ) Pericle Ducati Termine greco equivalente all'italiano "tazza". La forma della kylix appare nella ceramica micenea con la sagoma allungata, alto piede e due manichetti verticali: è un [...] , in cui tuttavia l'orlatura diventa più bassa e più tondeggiante, il corpo meno alto, ma più largo il piede. È nella ceramica laconica o cirenaica, del sec. VI, che scorgiamo di frequente la kylix di forma elegante, ad alto piede, con le lunghe anse ... Leggi Tutto

Farina, Achille

Enciclopedia on line

Pittore e ceramista (Faenza 1804 - ivi 1879). Nel 1868 si volse alla ceramica, imitando dapprima i tipi cinquecenteschi, ma foggiandosi poi uno stile personale. I prodotti della sua ditta (fond. 1879) [...] ottennero successo in molte esposizioni estere. Il figlio Ludovico ne continuò l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 381
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali