Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] è circondata da tre cinte di mura e l’edilizia domestica attesta il tipo del mègaron; la locale produzione di ceramica dipinta è contraddistinta da motivi spiraliformi e a meandro. Nella stessa regione importanti sono pure gli abitati di Lárissa e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , iscrizioni funerarie e òstraka).
Gli oggetti sono disposti in sei sale, di cui una per la scultura e le iscrizioni, le altre per la ceramica.
Bibl.: Arch. Anz., 1932, c. 183 ss.; 1933, c. 262 ss.; 1934, c. 196 ss.; 1935, c. 260 ss.; 1936, c. 181 ss ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] e di altri motivi ornamentali mostra numerose analogie con i materiali di Tuekta 2 e Pazyryk 2 e 1. Nell'ambito della ceramica si segnalano le brocche con alto collo e con decorazione a triangoli e a file di linee oblique sulla spalla e diversi vasi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] cal. B.P.), mentre l’erezione del secondo tempio andrebbe situata nell’ultima fase della cultura di Ozieri, caratterizzata dalla ceramica dipinta (3510-2900 cal. B.P.). Il culto sul grande altare e la vita nel villaggio circostante si svolge durante ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] Gorgone cavalca un piccolo cavallo senz'ali, o il singolarissimo, restaurato gruppo di bronzo dalla Svizzera con uno schema affine.
Nella ceramica attica a figure nere e a figure rosse tale ritegno non è più sentito, e già nella coppa di Siana B. 380 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (74,8 km2 con 1440 ab. nel 2008). È posto a 470 m s.l.m. alla confluenza di due torrenti affluenti di destra dell’alto Chienti. Allevamento e lavorazione delle carni suine.
Nei [...] pressi di P. si trovano resti di un villaggio dell’età del Bronzo; la ceramica, appartenente alla seconda fase dell’età appenninica del Bronzo, è caratterizzata da incisioni a bande riempite di punti. ...
Leggi Tutto
Toukoto Importante centro preistorico del Mali, a 12 km da Fangala. Appartiene alla cultura agricola para-tumbiana; vi si sono raccolte in gran numero asce levigate con scheggiatura bifacciale e grandi [...] trapezi di selce, nuclei subdiscoidali e piccole lame con il dorso ribattuto, oltre a picconi di tipo campignano. Accompagnava l’industria litica abbondante ceramica di tipo impresso. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] millennio a.C. e il II millennio a.C., quando già si constata nella regione la presenza di ceramica. A La Galgada venne sviluppandosi un'architettura massiccia, la cui espressione più significativa è rappresentata da piattaforme con rivestimenti ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] cioè che una di esse ci si presenta dal lato corto della testata. In epoca più tarda (IV sec. a. C. e ceramica italiota ed àpula) è frequente la sostituzione di un lungo unico letto alle più piccole klìnai separate. Spesso poi i convitati appaiono ...
Leggi Tutto
KOT DIJI
U. Scerrato
Località nel Sind presso Khairpur 25 miglia a E di Mohenjo-Daro. Gli scavi (1955-58) hanno accertato, negli strati profondi, una cultura assai evoluta, che è stata chiamata di K. [...] , su uno dei bracci, ora morti, del delta dell'indo. Sono stati messi in luce livelli sassanidi e protoislamici con abbondante ceramica.
Bibl.: F. A. Khan, Before Mohenjo Daro: New Light on the Beginning of the Indus Valley Civilization from Recent ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....