Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] 1972), pp. 256-62.
P.G. Guzzo, Un’hydria a Lecce, in BdA, 61 (1976), pp. 60-61.
E.M. De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977.
M.L. Nava, Stele Daunie, Roma 1980.
E.M. De Juliis, Gli Iapigi. Storia e civiltà della Puglia preromana ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] a Damasco e Aleppo, lino in Egitto), anche se la documentazione disponibile è ancora assai limitata.Per quanto riguarda la ceramica, nei territori ayyubidi erano usati due diversi tipi di impasto: argilloso in Egitto e siliceo in Siria; è tuttavia da ...
Leggi Tutto
TUZLA
V. Paskvalin
Cittadina della Bosnia non distante dalla quale (Tuzia Superiore) è stato esplorato un centro neolitico e eneolitico. Sono state fatte esplorazioni nei villaggi di Brodac, Prekaja [...] v. vol. iii, p. 164) vicino Srebrenica, è stata esplorata la necropoli di epoca romana, che ha dato lucerne, vasi di vetro, ceramica e monete romane, e che appartenne ai minatori dal I e II sec. d. C.
Museo. - Fondato nel 1958 il Zavacajni muzej ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] , la Origlia e la Schiffini e dal 1996 al 1998 ha avuto la direzione artistica della Richard Ginori.
La ceramica senza dubbio costituisce, oggi come in passato, il materiale privilegiato dagli artisti, in quanto consente sconfinamenti nel campo dell ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] , in Mon. Lincei, XL, 1945, col. 421 ss.; L. Pernier-L. Banti, Guida degli Scavi italiani in Creta, 1947, p. 28 ss. - Rapporti fra la ceramica di Festo e quella di H. T.: L. Pernier-L. Banti, Il palazzo minoico di Festòs, II, Roma 1951, p. 487 ss. ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] di animali forati.
Nelle stazioni più recenti, nelle Marche, tracce di oggetti di rame.
Bibl.: U. Rellini, La più antica ceramica dipinta in Italia, Roma 1934; A. M. Radmilli, Il contributo di Rinaldo Rozzi allo studio della Preistoria abruzzese, in ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] ed il 1700 a. C.
La più intensa influenza cretese cade nel periodo 1600-1200 e corrisponde al periodo pienamente naturalistico della ceramica di Creta che s'impone in tutto l'Egeo. Le Cicladi sono tra le prime a risentire quest'influenza; causa di ...
Leggi Tutto
EFIREI, Vasi
Red.
Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] considerarsi, come voleva lo Evans, di origine e di carattere minoici, perché, come ha osservato il Furumark, manca una simile ceramica in Creta e le coppe minoiche su piede con decorazione sulle facce sono più recenti e i motivi, morfologicamente e ...
Leggi Tutto
VĂRĂŞTI-BOIAN
E. Comsa
TI-BOIAN Località della Romania sud-orientale sulla riva del lago Boian in mezzo al quale, su un isolotto di circa 600 × 150 m denominato GrădiŞtea Ulmilor, si trova un notevole [...] meridionale, altre nella Moldavia sud-occidentale, ove sono venute in contatto con tribù tarde della cultura con ceramica lineare. L'evoluzione delle tribù GiuleŞti della Moldavia ha continuato sul posto, contemporaneamente alla loro diffusione verso ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] orizzontali a linee parallele, riempite a zig-zag e triangoli, linee oblique, motivi ovoidi o ad occhi. Ad Amri una ceramica sempre a fondo chiaro, ma frequentemente ingubbiata, esplica una decorazione in colori di nero e di rosso, su temi geometrici ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....