LEONCILLO (Leoncillo Leonardi; App. III, 1, p. 983)
Scultore, morto a Roma il 3 settembre 1968. L'ultima sua produzione, di un prezioso astrattismo cromatico, si basava su originali sperimentazioni di [...] scomposizione di volumi plastici attuata mediante il colore, ovvero amalgamando materiali refrattari con smalto o ceramica. ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] in un secondo tempo disegni lineari di animali, di preferenza caproni di montagna (Giovi, Giafarabad nella zona di Disfula). La ceramica dipinta protoelamita raggiunge il suo massimo splendore nel IV millennio a. C. (Susa I, Tell-i Bakun a E di ...
Leggi Tutto
TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] del Bug e quello settentrionale del Dniester, appare come il risultato di un processo formativo complesso, per cui elementi danubiani (ceramica a bande lineari) avrebbero permeato un fondo culturale del tipo Starčevo (v.). La cultura di T. A, che si ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] sono rare a Festo, la seconda vi arriva solo nel minoico medio I. La decorazione alla barbottina di Festo è rara altrove. La ceramica policroma del minoico medio II si trova solo a Festo e Cnosso, a Festo, anzi, gode di tale favore che continua anche ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] XII, 1893, p. 145 ss.; D. G. Hogarth, in Journ. Hell. St., XXV, 1905, p. 105; H. Prinz, Funde aus Naukratis, Lipsia 1908. Ceramica di N.: E. R. Price, in Journ. Hell. St., XLIV, 1924, p. 180 ss.; E. H. Wedeking, Vasenornamentik, Atene 1934, p. 38 ss ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Santi
Emma Micheletti
Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] in quanto discepolo di Benedetto (il Vasari, a proposito della ceramica invetriata, scrive nella vita del Verrocchio: "Dopo Benedetto, rimase il segreto a Santi Buglioni, che solo sa oggi lavorare di questa sorte di sculture"; III, p. 376), ma suo ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] . nel campo artistico. Nel Medio Minoico III (XVII sec. a. C.), C. risente di nuovo l'influsso della Creta orientale con la ceramica a motivi naturalistici, dapprima eseguita in bianco sul fondo nero o bruno, poi (Tardo Minoico I = XVI sec. a. C.) in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] ricchezza di tipi e motivi decorativi. Pure nella ceramica si trovano riscontri con l'artigianato della Galizia e Invece si può constatare l'invasione dei prodotti della cosiddetta ceramica iberica che, a quanto è noto, non veniva fabbricata ...
Leggi Tutto
GAVIUS, Gaius
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini la cui officina era situata presso Cincelli. Non è molto noto. Ebbe una produzione assai scadente sia dal lato tecnico che da quello estetico. Da [...] ciò si ritiene che abbia lavorato nella fase più tarda della produzione ceramica aretina: ad ogni modo manca, per ora, ogni criterio più valido per collocarlo. Nella sua maniera sembrano già presenti quei criterî che si trovano sulla cosiddetta terra ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] , i Pittori di Rodi 13485, di Würzburg 351, di Haimon, delle Mezze Palmette, ed infine quello di Beldam.
Ma sono le ceramiche a figure rosse di S. che costituiscono veramente un caso unico nella civiltà greca, sia del centro che della periferia. Non ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....