KLYTIOS (Κλυτίος, Κλύτιος)
G. Gualandi
1°. - Gigante, il cui nome si ricollega all'onomastica epica e che partecipa alla lotta contro gli dèi. Secondo lo Pseudo Apollodoro (1, 6, 2) fu ucciso da Ecate [...] con le faci o da Efesto con un blocco infuocato di ferro. Come avversari di Efesto sono tuttavia documentati sulla ceramica Aristeo e Eurialo, mentre sul cratere a calice del Pittore dei Niobidi di Ferrara (tomba 313 di Valle Trebba), unica ...
Leggi Tutto
morésco, stile Modalità decorative e architettoniche caratteristiche della cultura araba dell'Africa del Nord e della Spagna a partire dalla seconda metà dell'11° sec., quando le tradizioni iberiche classiche [...] caratteristici sono l'arabesco (in cui si fondono scrittura, elementi vegetali e decorazioni geometriche), i rivestimenti di ceramica smaltata, la fantasia delle membrature architettoniche, cui fa riscontro la semplicità lineare degli impianti. Tra i ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] una particolare posizione ''insulare'' nell'ambito del lago di Vico, sei distinti livelli contenevano materiale del Sasso e alcuni frammenti di ceramica dipinta: i livelli 4 e 5 sono stati datati 4990±100 e 4910±60 a.C. A Tufarelle, sui monti della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] in Studi e documenti di Archeologia, ii, ivi 1986, pp. 154-56; AA. VV., Il neolitico di Fornace Cappuccini e la ceramica impressa in Romagna, in Atti XXVI Riun. Istituto Preistoria e Protostoria, Firenze 1985 (pubbl. 1987), pp. 553-64; B. Bagolini, P ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] , un paio di pendenti e un anello d'oro con la parola al-῾aẓīmat ('la fama').Oltre a piatti e albarelli in ceramica a lustro metallico dorato, prodotti a Malaga, il museo conserva due vasi ornamentali c.d. Alhambra - uno dorato su fondo bianco (sec ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] decennî del VII sec. a. C. appare quasi sempre in piedi, mentre dalla sommità del capo parte la spirale. Oltre che nella ceramica in questo periodo la s. compare talvolta in bronzetti votivi provenienti da santuarî, e su oggetti d'oro e d'avorio: una ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] Cernavoda ha una forte componente mediterranea, alla quale si aggiungono elementi venuti da N-E. In connessione coi ricchi trovamenti di ceramica a cordicella della Bulgaria si può, d'ora in avanti, parlare anche di una diffusione dal S verso il N e ...
Leggi Tutto
RINYO-CLACTON, Civiltà di
A. Palmieri
Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle Isole Britanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] ornato con motivi in rilievo ottenuti a stampo. È quest'ultimo tipo che, scomparsi gli altri, predomina, insieme ad una rozza ceramica non ornata, durante la fase di Rinyo II. Si conoscono inoltre massicci vasi, specie di mortai, e piccole tazze di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENCESTER dell'anno: 1959 - 1994
CIRENCESTER
D. Athinson
Occupa il luogo dell'antica città romana di Corinium Dobunorum, uno dei centri maggiori nella Britannia occidentale (in Tolomeo, ii, 3, [...] sotto Nerone e continuò ad essere abitata fino alla fine dell'Impero, come attestano i trovamenti consistenti soprattutto in ceramica sia di importazione, sia di fabbricazione locale, in molte migliaia di monete, oltre a due stele di soldati della ...
Leggi Tutto
PILASTRO CON CIVETTA, Gruppo del (Owl-Pillar Group)
A. Stenico
Gruppo di vasi a figure rosse della metà e del terzo venticinquennio del V sec. a. C. Di tecnica discreta sono tuttavia imitazioni semibarbare [...] di anfore "nolane". Si suppone che appartengano a fabbriche situate in Campania; nessuna relazione hanno però con la ceramica campana tradizionale del IV secolo.
Sono dipinti in uno stile locale che vuole imitare quello attico con soggetti spesso ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....