PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] ; Ambrosini Massari, 1997, pp. 57-60; Ead., 2009). Fu artista versatile e poliedrico: dopo aver lavorato nell’attività ceramica (Ambrosini Massari, 2012, pp. 106-108), divenne anche incisore, scenografo e architetto. Nella città natale stabilì la sua ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] s. 4, V [1915], pp. 415-469), in aggiunta alle indagini sulla pittura vascolare greca culminate nel Saggio di studio sulla ceramica attica figurata del sec. IV av. Cr., pubblicato nel 1916, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] del luogo risalgono alla prima Età del Ferro (dal XII al X sec. a. C.), come si rileva dal ritrovamento di ceramica sul culmine della roccia Um el-Biyara, alta 1160 m. Il fenomeno, per cui questo primo centro abitato sorgeva su una montagna ...
Leggi Tutto
Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK
B. Pugliese
Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] scadente e l'edificio meno solido. La distruzione finale del palazzo risale al 2000 a. C. per cause ignote.
In seguito si hanno soltanto resti di ceramica e di abitazioni sul solo lato O del tell. All'epoca hurrita (1700-1400 a. C.), appartiene una ...
Leggi Tutto
BANBHORE (o Bhambore)
M. Taddei
Località del Sind (Pallistan occidentale) nota anche col nome di Sasuijo-takar, situata sulla sponda settentrionale del Gharo Creek, a circa 40 miglia da Karachi, sulla [...] , non decorata, una classe con decorazione policroma e di impasto ben depurato, una gran quantità di tipi di ceramica impressa e a matrice. Quella di impasto ben depurato continua anche nel periodo islamico. È particolarmente interessante la classe ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista argentino Franco Fasoli (n. Buenos Aires 1981). Appartenente alla prima generazione di artisti argentini ad attuare il passaggio dal writing alla street art, fa oggi parte della [...] di grandi opere nello spazio pubblico. Nonostante una formazione artistica tradizionale ed eclettica svolta tra scuola teatrale, di ceramica e di pittura, il primo e decisivo approccio di J. con la sfera dell’espressione creativa avviene in ...
Leggi Tutto
GRABAR, André
Storico e critico dell'arte bizantina, nato nel 1896 a Sofia. Membro dell'Institut de France, professore al Collège de France, direttore di studî all'École des Hautes Études.
I primi studî [...] , e delle influenze che vi si notano: Recherches sur les influences orientales dans l'art balcanique, Parigi 1928 (sulla ceramica di Plateina e sulle miniature di due tetraevangelî slavi); La peinture religieuse en Bulgarie, Parigi 1928. Poi gli ...
Leggi Tutto
SEINE-OISE-MARNE, Civiltà di
E. Castaldi
Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C. che appare nella sua forma tipica nella valle della Senna e dei suoi affluenti Oise, Marne, Eure, [...] , in Belgio, Svezia e Darumarca come pure a S della Loira, nell'isola di Maiorca, in Westfalia ed in Svizzera dove la ceramica S.O.M. appare intimamente legata a quella della cultura di Horgen. Sembrano pertinenti alla civiltà di S.O.M. resti di ...
Leggi Tutto
ATHENADES (᾿Αϑηνάδης)
A. Stazio
Il nome di quest'incisore è conosciuto solo per la firma, incompleta (ΘΗΝΑΔΗΣ), su un anello d'oro, trovato in una tomba di Kerč e conservato nel Museo dell'Ermitage, [...] , mentre, seduto su uno sgabello, è in atto di esaminare una freccia. Benché il motivo trovi analogie già nella ceramica attica di stile severo, il rendimento del panneggio, della barba e degli occhi, rivela tratti caratteristici della seconda metà ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] alle Antichità della Puglia 1965);
2) relitto di Torre Sgarrata (Golfo di Taranto) con carico di sarcofagi in marmo asiatico, ceramica di uso comune e anfore, databile anche nel III sec. d. C. Di quest'ultimo relitto, scavato, sempre per iniziativa ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....