L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] località di Pu Keng, in cui sono state individuate giare integre e frammentarie. Gli scavi hanno rivelato la presenza di ceramica e sepolture, una delle quali era coperta da una lastra di pietra decorata da figure umane stilizzate. Nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.301.326 ab. nel 2001; 7.150.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Karnataka. Fondata nel 1537 da Kempe Gauda, capo degli Yelahanka, nel 2006 ha ripreso [...] (costruzioni aeronautiche, macchine utensili, cuscinetti a sfera), e si distingue per la manifattura di tabacco e la lavorazione della ceramica. Dagli anni Novanta sono in forte crescita le industrie e i servizi ad alta tecnologia, che hanno i loro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] il pilastro di Tang-i Karam, nel Fars, per il quale era stata ipotizzata la funzione di supporto di astodān di ceramica, potrebbe essere invece esso stesso un astodān, chiuso da un coperchio di pietra di forma emisferica, poiché le due iscrizioni ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (153.300 km2 con 91.800.000 ab. nel 2005), nella regione dell’Est, che si spinge a E nel Mar Giallo (e con l’omonima penisola delimita a N il Golfo di Bo Hai). Capoluogo Jinan. Pianeggiante [...] carbone, petrolio, bauxite, ferro e oro. Le industrie (alimentari, tessili, chimiche, meccaniche, della lavorazione della ceramica) sono concentrate prevalentemente nelle città. Oltre al capoluogo, altre città importanti sono Zibo (centro carbonifero ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] l'époque romaine, in Gallia, 48 (1991), pp. 319-36; G. Messineo, Una singolare forma di borraccia, in E. De Minicis (ed.), La ceramica di Roma e del Lazio in età medievale e moderna. Atti del III Convegno di Studi (Roma, 19-20 aprile 1996), Roma ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di Kisama era impiegato agli stessi fini lungo i corsi d'acqua da popolazioni di pescatori che vendevano pesce e ceramica, mentre i gruppi di cacciatori della foresta scambiavano punte di freccia contro sale e banane. Nei territori auriferi dello ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] il passaggio all'età del Ferro nell'area, profondi cambiamenti non solo nelle produzioni artigianali, prima fra tutte la ceramica, ma anche nell'attività edilizia, indicano l'avvento di una diversa realtà socioculturale. È questo il momento in cui ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] Mogila (sec. 4° a.C.); le necropoli del Kuban´ (sec. 9°-7° a.C.). Da questi siti provengono numerosi reperti (ceramica; gioielli, bardature e vasi in oro, argento e bronzo; armi).
Arte
In nessun campo come nell’arte sono evidenti gl’influssi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] di scambi (elementi di collana in corniola, agata zonata e serpentino; cavigliere in piccole perle di vetro; foralobi di avorio, ceramica e conchiglia) che univa questo sito ai centri di produzione interni del Sud-Est asiatico e al più vasto e ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] attestano la presenza di riso domestico già alla fine del III millennio a.C. Da qui si sarebbero diffusi verso sud sia la ceramica sia il riso, attestati a Sulawesi e nel Borneo (Sarawak) con una datazione oscillante tra il 2200 e il 1800 a.C ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....