Località compresa nell’area urbana di Bassano del Grappa, nota per le manifatture di ceramica, attive tra il 17° e il 19° secolo, tra cui quella dei Manardi, dei Marinoni, dei Moretti, dei Viero. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Potenza (76,7 km2 con 1866 ab. nel 2007).
Corrisponde all’antica Anxia, attivo centro di fabbricazione di ceramica lucana dipinta con figure rosse. ...
Leggi Tutto
Sakçagöze Località della Turchia sud-orientale, dove effettuò scavi J. Garstang (1907-11). Gli strati più antichi, risalenti al Neolitico, rivelano, specie nella ceramica con i tipi di Tell Ḥalaf, l’influsso [...] culturale esercitato sulla regione dalla civiltà mesopotamica. Al periodo neo-ittita datano monumenti scultori e architettonici (prima metà dell’8° sec. a.C.) ...
Leggi Tutto
Stoke-on-Trent Città dell’Inghilterra occidentale (239.700 ab. nel 2006), che costituisce un distretto unitario (93 km2). Posta sul fiume Trent, è centro dell’industria della ceramica e della porcellana, [...] nel distretto detto The potteries. L’industria artigiana della ceramica, già secolare, cominciò ad assumere un carattere industriale nella seconda metà del 18° sec., favorita dalla presenza di giacimenti carboniferi nelle vicinanze. Sviluppate anche ...
Leggi Tutto
Serra d’Alto Collina nei pressi di Matera, sede di stazioni preistoriche. Dai livelli più arcaici dei tre nuclei insediativi del Neolitico antico provengono ceramiche graffite associate a ceramica impressa. [...] .
Da qui prende nome la cultura di S., diffusa nel 4° millennio a.C. nell’Italia meridionale. Tipica la ceramica, con elegante produzione vascolare acroma o dipinta, a motivi meandrospiralici, anse a nastro d’argilla. Tra le figure di animali ...
Leggi Tutto
Una delle Piccole Isole della Sonda, in Indonesia, interessante per i resti preistorici di abitati del Neolitico, in ripari sotto roccia o all’aperto, che hanno dato ceramica e industria litica attribuibili [...] agli antichi Negritos ...
Leggi Tutto
Località presso Ordona (Foggia) che dà il nome a una facies culturale della seconda metà del 6° millennio a.C. diffusa in tutto il Tavoliere. La produzione ceramica comprende vasi decorati a impressione, [...] a graffito, nerolucidi inornati, oppure dipinta a motivi geometrici campiti a tratteggio. Talora sullo stesso vaso è presente la decorazione impressa associata a quella dipinta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rimini (21,2 km2 con 8740 ab. nel 2008, detti Marignanesi). Il centro è situato nella breve pianura alluvionale del fiume Conca. Industria della ceramica.
Già insediamento romano, [...] fu ricostruito nel sec. 12° da monaci benedettini, sulle rive del torrente Ventena, e divenne centro dell’opera di bonifica della valle del Conca. Nel sec. 14° fu dei Malatesta; agli inizi del sec. 16° ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (31,5 km2 con 3940 ab. nel 2008).
Nei dintorni sono state individuate numerose necropoli, databili dall’età del Ferro all’età romana, con copiosa ceramica locale. ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....