Comune della prov. di Firenze (54,4 km2 con 14.314 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 97 m s.l.m. sulle pendici meridionali del Monte Albano. Industrie del mobile, della ceramica e dell’abbigliamento.
Conserva [...] parti delle mura dell’antico castello dei conti Guidi (12° sec.). La Biblioteca Leonardiana, fondata nel 1883 come biblioteca di studi vinciani, possiede circa 18.000 volumi a stampa, 180 manoscritti e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vicenza (8,1 km2 con 4987 ab. nel 2008).
A N. fu fondata verso il 1680, da P. Antonibon, una fabbrica di maioliche attiva soprattutto nel 18° secolo. L’industria della ceramica artistica [...] è tuttora notevole ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] . Martini, Nuove ricerche sul castellaro di Pieve S. Lorenzo (alta valle dell’Aulella), ibid., 17 (1966), pp. 5-14.
T. Mannoni, La ceramica dell’età del Ferro nel Genovesato, in Studi Genuensi, 8 (1970-71), pp. 3-24.
R. Formentini, L’età del Ferro in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (40,5 km2 con 37.359 ab. nel 2008, detti Monterotondesi, letter. Eretini), compreso nell’area metropolitana di Roma. A 3 km è M. Scalo, sede di industrie enologiche, della ceramica, [...] dei materiali da costruzione, chimiche.
Nel 1867, fu occupata da G. Garibaldi all’inizio della campagna condotta nell’agro romano con obiettivo finale la conquista di Roma ...
Leggi Tutto
Valle carsica delle Alpi Dinariche a E di Sebenico, nella regione balcanica, da cui è stata denominata una cultura del Neolitico medio.
La cultura di D. si distingue per la ricchezza e le forme della [...] ceramica, per il tipo particolare di vasi a quattro gambe. Vi sono prove di scambi con i coevi gruppi dell’Italia centrale adriatica (➔ Ripoli). ...
Leggi Tutto
Sarteano Comune della prov. di Siena (85,3 km2 con 4769 ab. nel 2008), situato su alte colline presso Chiusi. Fu antico castello dei conti Manenti e conserva numerosi ricordi medievali. Cultura di S. Aspetto [...] anni a.C. su materiali della Grotta dell’Orso, presso S.; nel sito è documentato un orizzonte inferiore a ceramica a linee dentellate, cui seguono livelli caratterizzati da varie forme vascolari. Fra queste spiccano tipici boccali globulari per lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , si definisce già durante il 10° secolo. Nelle Marche e in Abruzzo la cultura picena è contraddistinta da sepolture a inumazione, ceramica d’impasto e una ricca produzione di bronzi. In Umbria l’età del Ferro è nota dal gruppo di Terni, dove si ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] meccanico, chimico-farmaceutico, tessile, alimentare, del cemento e della ceramica.
Sede di vescovato verso la fine del 4° sec., in età carolingia e imperiale fu spesso in conflitto con l’arcivescovo di Milano. Distrutta dai Milanesi, nel 1158, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (13,2 km2 con 34.496 ab. nel 2008). È posto nella pianura irrigua a 122 m s.l.m. Industrie meccaniche ed elettromeccaniche, chimiche, alimentari, delle confezioni, del legno, [...] della carta, della ceramica ecc. ...
Leggi Tutto
Cava de’ Tirreni Comune in prov. di Salerno (36,5 km2 con 53.399 ab. nel 2008), situato a 180 m s.l.m., al centro del profondo solco che separa i Monti Lattari dai Picentini. Industrie della ceramica, [...] poligrafiche, tessili, alimentari. Frequentata località di villeggiatura. Fu danneggiata dal terremoto del nov. 1980.
Dipendente dall’abbazia della Ss. Trinità, fondata nell’11° sec., durante le guerre ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....