Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] in un secondo tempo disegni lineari di animali, di preferenza caproni di montagna (Giovi, Giafarabad nella zona di Disfula). La ceramica dipinta protoelamita raggiunge il suo massimo splendore nel IV millennio a. C. (Susa I, Tell-i Bakun a E di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] forse sasanide (V sec.). È stata portata alla luce anche un'importante fase preislamica più antica (I/II-IV sec.); reperti ceramici testimoniano inoltre la frequentazione del sito già dal IV-III sec. a.C.
Nell'XI secolo il ghaznavide Mahmud (999-1030 ...
Leggi Tutto
TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] del Bug e quello settentrionale del Dniester, appare come il risultato di un processo formativo complesso, per cui elementi danubiani (ceramica a bande lineari) avrebbero permeato un fondo culturale del tipo Starčevo (v.). La cultura di T. A, che si ...
Leggi Tutto
Colle presso Burdur (Anatolia), occupato dal Neolitico preceramico (8000-7000 a.C.) al Neolitico recente (6500 a.C.) e Calcolitico antico (6000-5000 a.C.). Durante il Calcolitico nell’abitato (con strutture [...] a megaron) erano comprese botteghe di vasai; il sito è infatti famoso per la ceramica dipinta con vernice rossa lucidata a motivi geometrici, comprendente forme antropomorfe. La cultura di H. si salda con quella del Beycesultan e mostra convergenze ...
Leggi Tutto
Archeologo tedesco (Hürben, Baviera, 1886 - Monaco di Baviera 1961), direttore dell'Ist. arch. germ. di Atene (1921-29), poi prof. all'univ. di Monaco. Si è dedicato soprattutto allo studio della scultura [...] classica (con lavori su statue arcaiche samie, sui marmi di Olimpia, su Fidia) e della ceramica greca. ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] sono rare a Festo, la seconda vi arriva solo nel minoico medio I. La decorazione alla barbottina di Festo è rara altrove. La ceramica policroma del minoico medio II si trova solo a Festo e Cnosso, a Festo, anzi, gode di tale favore che continua anche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] acroterio di bronzo con la raffigurazione di una gorgone tra animali.
Nel corso del VII sec. a.C. si ampliarono sia la necropoli del Ceramico che quelle a nord-nord-est (via del Pireo e via Krieze, porta di Acarne) e a sud-sud-est della città (via ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] XII, 1893, p. 145 ss.; D. G. Hogarth, in Journ. Hell. St., XXV, 1905, p. 105; H. Prinz, Funde aus Naukratis, Lipsia 1908. Ceramica di N.: E. R. Price, in Journ. Hell. St., XLIV, 1924, p. 180 ss.; E. H. Wedeking, Vasenornamentik, Atene 1934, p. 38 ss ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] cerate, secondo quanto narrato da Cesare (Bell. Gall., I, 29; VI, 14), oltre che di un piccolo numero di graffiti su ceramica. Dalla metà del III sec. a.C. i gruppi situati nell’entroterra di Marsiglia avrebbero adottato per primi la scrittura che in ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] . nel campo artistico. Nel Medio Minoico III (XVII sec. a. C.), C. risente di nuovo l'influsso della Creta orientale con la ceramica a motivi naturalistici, dapprima eseguita in bianco sul fondo nero o bruno, poi (Tardo Minoico I = XVI sec. a. C.) in ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....