Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] e di fognature. Vi sono state anche ritrovate alcune monete punzonate.
Dobbiamo infine accennare alla presenza nella valle del G. di una ceramica nera-e-rossa che compare associata alla P.G.W. e alla N.B.P. e che, pur avendo scarsa incidenza per ...
Leggi Tutto
EPINETRON (ἐπίνητρον)
V. Bianco
Strumento per filare la lana a forma di cilindro cavo, con un'apertura longitudinale sul fianco, e chiuso ad una delle estremità. Il termine di e., sinonimo di ònos (ὄνος), [...] (Poll., vii, 32 e x, 125; Hesych., s. v. epinetron, e s. v. onos; Etym. M., 362/20); ma gli epìnetra in ceramica dipinta e spesso anche adorni di una testa plastica di Afrodite, rinvenuti in varie regioni greche, per la loro insolita forma furono a ...
Leggi Tutto
ERGOTELES (᾿Εργοτέλης)
A. Stenico
Ceramista attico la cui firma appare su una tazza della serie delle kylikes dei pittori miniaturisti, senza alcuna decorazione, del museo di Berlino. Dall'iscrizione [...] si apprende che era figlio di Nearchos (v.) e perciò fratello di Tleson (v.), anch'essi maestri della stessa serie ceramica. Oltre la tazza, si hanno ancora uno o due frammenti con parte della firma.
Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasen mit ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] simboli fallici in pietra, statuine femminili dai seni e dai fianchi pronunciati, testimoniano la presenza di culti di fecondità. La ceramica comprende anche vasi zoomorfi e antropomorfi. Già intorno al 2000 a.C. (forse per influsso di contatti con l ...
Leggi Tutto
Xilografo e ceramista (Faenza 1885 - ivi 1976). Le sue xilografie e illustrazioni per libri e riviste (Emporium, L'Eroica) sono notevole espressione del gusto liberty. Prigioniero durante la prima guerra [...] mondiale, dalla prigionia trasse materia per album (Gefangenlager Celle). Fu direttore della rivista La Xilografia (1924-26); in seguito si dedicò prevalentemente alla ceramica. ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] muros, nella vasta necropoli tumulare, nonché la pubblicazione sistematica di materiale (iscrizioni, ceramica greca, frammenti architettonici), hanno permesso importanti precisazioni storiche e topografiche sullo sviluppo della città e sui suoi ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà
S. M. Puglisi
La civiltà a. prende nome dalla sua area di diffusione lungo la catena appenninica, dal Bolognese fino all'estrema [...] in due fasi: nella prima di esse (dal XIV sec. allo scorcio del secondo millennio a. C.) l'arte decorativa della ceramica assume aspetti assai appariscenti, costituendo un complesso archeologico unico nel suo genere. I vasi, fatti a mano senza tornio ...
Leggi Tutto
CALCIDE (v. vol. ii, p. 259)
L. Beschi
Nessun elemento sostanziale e nuovo è venuto a chiarire i problemi topografici di C., a riscontro della dettagliata descrizione di Dicearco. Recenti revisioni di [...] dati di base, sulla origine calcidese della celebre classe ceramica omonima, nonché sul gruppo di lavori di toreutica che . C. circa, e la identificazione di una scuola locale di ceramica geometrica. Nulla ancora di concreto si può dire su una scuola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] è circondata da tre cinte di mura e l’edilizia domestica attesta il tipo del mègaron; la locale produzione di ceramica dipinta è contraddistinta da motivi spiraliformi e a meandro. Nella stessa regione importanti sono pure gli abitati di Lárissa e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , iscrizioni funerarie e òstraka).
Gli oggetti sono disposti in sei sale, di cui una per la scultura e le iscrizioni, le altre per la ceramica.
Bibl.: Arch. Anz., 1932, c. 183 ss.; 1933, c. 262 ss.; 1934, c. 196 ss.; 1935, c. 260 ss.; 1936, c. 181 ss ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....