PANTERA, Pittore della
E. Paribeni
3°. - Ceramografo attico operante agli inizi del VI sec. a. C. Gli sono assegnate delle lekanìdes con fregi di animali: vale a dire pitture in cui gli animali appaiono [...] scaduti da quella posizione centrale e quel ruolo dominante e quasi ossessivo di protagonisti che essi occupavano nella ceramica protoattica. Notevole anche l'ampia spazieggiatura e l'elasticità dei motivi decorativi tra cui ritorna frequentemente un ...
Leggi Tutto
Scultore tedesco (Berlino 1889 - Burgbrohl, Renania-Palatinato, 1981). Allievo di R. Scheibe e di S. Kolbe, fin dalle prime opere si volse alla ricerca di una interna strutturalità della forma plastica, [...] di lirico classicismo la sua formazione espressionistica. Insegnò nel Bauhaus di Weimar (1919-25), dirigendo l'officina della ceramica e dedicandosi anche, con particolare efficacia, alla xilografia; fu poi direttore della scuola d'arte di Halle fino ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] del quartiere dei vasai, in cui case e botteghe datano dal VI al IV sec. a. C.; e quello di una fabbrica di tegole e ceramiche architettoniche attiva nel VI e nel V sec. a. C.
Ad E della città sono i resti, non ancora scavati, dell'anfiteatro romano ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] più antica è la corinzia, oppure di imitazione locale. Verso la fine del VI sec. a. C. aumentò l'importazione della ceramica attica che ebbe molte imitazioni più scadenti (E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., pp. 206-209).
Il vasaio ateniese Teisias si istallò ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] e a inumazione in fossa, per lo più con cassa di legno e, per i bambini neonati, a enchytrismòs. La ceramica greca più antica rinvenuta a Pithecusa rimane, allo stato attuale delle nostre conoscenze, quella della fase caratterizzata dalle kotölai del ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] , fig. 903) e su altre opere dello stesso pittore.
Nell'ultimo venticinquennio del sec. VI a. C. si ha il declino della ceramica laconica. Uno degli ultimi esemplari accurati è la kỳlix di Taranto con la ninfa Cirene che strozza il leone, in cui sono ...
Leggi Tutto
Vedi CITERA dell'anno: 1973 - 1994
CITERA (Κύϑηρα, Cythera)
Red.
Isola della costa sud-orientale del Peloponneso, di 285 km2, di forma romboidale, rocciosa con la massima altura di 550 m. Le coste scoscese [...] potenza e un dominio miceneo nell'isola. Si hanno tombe a camera, alcune addentrate in grotte naturali costiere con ceramica minoica e micenea. Alcune furono riusate in periodo romano e bizantino.
Nel periodo classico la città più importante era ...
Leggi Tutto
GEMDET NAṢR
G. Furlani
R Complesso di alcuni tell a N-E di Kish (v.) che ha dato il nome a un periodo protostorico della Mesopotamia (circa 2800-2700 a. C.). Vi sorgeva forse la città di Kidnun. Scavi [...] Langdon e Ch. Watelin negli anni 1925-1926 e 1928. Vi si sono trovati resti di edifici, ceramica, cilindri, tavolette ed altri oggetti; la ceramica è monocroma, rossa o nera, o policroma, rossa, nera, gialla; le sue decorazioni, disposte sulla parte ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] per la prima volta in epoca predinastica (prima metà del III millennio a. C.), ma alcuni frammenti di ceramica permettono di risalire alla più antica fase attestata della preistoria sud-mesopotamica (periodo di el-῾Ubaid). I primi scavi sono quelli ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO (v. vol. ii, p. 556)
J. Boardman
A Emporio nella parte meridionale di Ch. oltre al centro preistorico vicino al porto e alla città arcaica sul Profeta Elia, [...] Journal, XXXIX, 1959, p. 170 ss.; id., in Greek Emporio, in Ann. Brit. Sc. Athens, Suppl. 1965, pp. 5 ss.; 31 ss.; 64 ss. - Ceramica: R. M. Cook, in Ann. Brit. Sc. Athens, XLIV, 1949, p. 154 ss.; id. - A. G. Woodhead, ibid., XLVII, 1952, p. 159 ss ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....