Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] e completate da buchi per pali. Esse sono lunghe m 11 e larghe m 5,7 e conservano tracce delle pareti interne. La ceramica, talora di qualità molto buona, sta a dimostrare che la cultura dell'Età del Ferro a S. G. ha una stretta relazione con ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Macerata 1910 - Roma 1991). Studiò a Macerata e a Roma. Esordì con pitture e sculture futuriste intorno al 1930; successivamente dipinse paesaggi e bozzetti di colore raffinato e libero, [...] urbani, semplificati nel disegno e con larghi piani cromatici, poi interessandosi alle nuove materie plastiche, alla ceramica e al metallo, soprattutto in sculture. Nel 1964 fondò il movimento Agravitazionale, stilandone anche il primo manifesto ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Quarter., XXIII, 1961, p. 68-86; C. Vermeule, in Antike Kunst, VI, 1963, p. 33 ss., tav. ii. Replica aretina: A. Stenico, La ceramica Aretina, i, 1960, tav. 16, n. 87. Coppa d'argento di Hoby e replica aretina: G. M. A. Richter, op. cit., p. 63. figg ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] e il carro n. su alcuni tardi skỳphoi a figure nere.
Ma l'interesse pittorico di Exekias si rinnova solo su due ceramiche del terzo venticinquennio circa del sec. VI: una kỳlix del vasaio Nikosthenes (Louvre, F 123) con le regate ateniesi e la kỳlix ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] precedente, che viene sostituita da quella "cappadocica", cui è peculiare un tipo di piatto decorato con una croce rossa al centro; tale ceramica è diffusa, tra la fine del III e l'inizio del II millennio a. C., dall'Egeo all'Eufrate. A Troia Il ...
Leggi Tutto
VÀDASTRA
C. N. Mateescu
DASTRA Stazione dell'Oltenia sud-orientale in Romania, che ha dato il nome alla cultura Vàdastra. Gli scavi hanno avuto inizio nel 1871 sull'altura della Măgura Cetate. Scavi [...] V. II è lo strato rappresentativo di questa cultura. In esso sono venuti in luce resti di case non interrate. La ceramica ha molte forme simili a quelle dello strato precedente. Quasi tutti i vasi hanno una decorazione crestata, ottenuta cioè con una ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970)
H. Thouvenot
La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] , dell'olivo e della vite (si hanno numerosi torchi). Il gran numero di botteghe attesta un commercio attivo. L'industria ceramica e dei tessuti bastava ai bisogni locali.
Su un'altura a N era un mercato costituito da una doppia corte rettangolare ...
Leggi Tutto
PISTOXENOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività è possibile seguire entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge in associazione ai vasai Euphronios, della cui fabbrica [...] . Nell'elenco delle sue opere compaiono alcuni tra i prodotti più famosi e di qualità più alta dell'intera produzione ceramica attica. Di conseguenza se la personalità del Pittore di P. può dirsi una conquista recente e tutt'altro che indiscussa ...
Leggi Tutto
Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973
GYTHEION (v. vol. iii, p. 1076)
L. Beschi
Nuovi elementi illustrano la preistoria e la protostoria della regione che gravita attorno al centro di Gytheion.
Del Protoelladico [...] e Amyklai. Alcuni km a SO di G., presso Passavà, era il centro di Las il quale oltre che per i resti di mura e ceramiche del Tardo Eliadico III B, va ricordato per il santuario di Atena Asìa, con un culto che può essere ravvisato già in una tavoletta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] complessi sistemi di drenaggio formati da piani di ciottoli, da canalette foderate di ciottoli e da tubature di scolo di ceramica, queste ultime già in uso dall'epoca Longshan per il drenaggio delle acque piovane all'interno dei villaggi cinti da ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....