Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] che presenta elaborate forme di coppe con alte anse, anfore, crateri e numerose altre fogge già note in Asia Minore. La ceramica d'impasto si accresce di una decorazione geometrica in tinta scura sul fondo naturale chiaro o verdastro, di un tipo noto ...
Leggi Tutto
BĒT YERAḤ (eb. Bēt Yeraḥ; odierna Khirbet Kerak)
M. Avi-Yonah
Il nome di B. Y. si è conservato soltanto in fonti talmudiche; tuttavia è sicura la localizzazione della città nel tell (collina) che si [...] lunare"), mentre l'identificazione con la ellenistica Philoteria non è affatto sicura.
Il luogo si distingue per uno speciale tipo di ceramica dell'antica Età del Bronzo, verniciata in nero e rosso (di origine anatolica?), a cui è stato dato il nome ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (n. Roma 1932). Formatasi a Roma nell'orbita di C. Twombly, dal 1958 al 1961 è vissuta a Parigi. Ha condiviso, in seguito, gli orientamenti pop di T. Festa, M. Schifano e M. Ceroli, sperimentando [...] teatrini e acquarelli in cui ricorrono stelle, fiori, cuori, ecc.; dagli inizi degli anni Novanta si è avvicinata alla ceramica che, attraverso la creazione di rilevanti cicli scultorei, ha contraddistinto la sua produzione più recente. Nel 1993 ha ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e grafico italiano (Roma 1876 - ivi 1960). Sensibile alle esperienze d'avanguardia (simbolismo, secessione) e alle problematiche sociali, affiancò alla scultura (bronzi, terracotte) una [...] dell'attualità della grafica, privilegiò la xilografia, il cartellonismo e l'illustrazione (Dante; Le mille e una notte; Trilussa; libri per l'infanzia). Interessante anche la sua produzione nel campo della ceramica, della vetrata e dell'arredo. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] rinvenute ad Adulis). È da notare che il Periplo cita il vino tra le mercanzie esportate in questa zona;
b) numerosi frammenti di ceramica aretina (di cui 4 coi marchi vibie; itta; camvri; c.vibi.of);
c) frammenti di vasi di vetro, tra cui una coppa ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] peloponnesiaco, non possa applicarsi con maggiore appropriatezza che a M. e ad Elena.
Questo motivo ha poi una vita lunghissima nella ceramica attica a figure nere poi rosse sino alla fine del V sec. in un'infinità di varianti che sono state riferite ...
Leggi Tutto
Banchiere statunitense e collezionista d'arte (New York 1892 - Sands Point, New York, 1969). Ereditò e arricchì la collezione d'arte formata (1911-26) da suo padre Philip (New York 1861 - ivi 1945), e [...] il più importante che esista in America. Notevoli anche le raccolte d'arte minore (come quella della ceramica italiana) e quella di pittura francese impressionista e postimpressionista. L. fece cospicue donazioni a istituzioni culturali, soprattutto ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] (v. cabiri). Il culto durò dai tempi arcaici fino in età romana tarda. Le tracce più antiche risalgono all'VIII sec. (ceramica geometrica). Sono stati riconosciuti muri di recinzione, uno più antico ed un altro più recente, un tempio in tre redazioni ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] mercanzie. Tutte le opere d'arte si trovano attualmente nel Museo Alaoui al Bardo, in Tunisi.
L'esame della semplice ceramica d'uso comune e delle lampade in terracotta dell'equipaggio consentono di porre la data dell'ultima crociera della nave circa ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] Elladico II e III (al disotto di tali strati, una falda d'acqua impedisce ulteriori approfondimenti): Urfirnis di importazione, ceramica locale che tradisce contatti con Cicladi ed Fubea, un crogiuolo per la fusione del bronzo, ne sono i reperti più ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....