(ingl. Nicobar Islands) Arcipelago di 19 isole (1800 km2 ca.) nel Golfo del Bengala, a S delle Isole Andamane, dalle quali le separa il canale dei Dieci Gradi. Sono in genere basse, con formazioni coralline, [...] della Nicobar Grande, che per i caratteri culturali (economia basata prevalentemente sulla caccia, assenza dell’arco e della ceramica, vestiario succinto) si distinguono dai rimanenti abitanti dell’arcipelago. La cultura di questi ultimi, ai quali si ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] includono microlame e nuclei piatti e circolari; ancora più frequenti sono i nuclei "a scafo". Rari sono i reperti ceramici e i manufatti di pietra levigata. Nessun indizio di sedentarietà è stato rilevato, forse perché si tratta di contesti antichi ...
Leggi Tutto
Città della Turchia orientale (338.073 ab. nel 2007), situata a 1950 m s.l.m. È capoluogo della provincia omonima (25.066 km2 con 784.941 ab. nel 2007). Mercato agricolo e sede di industrie alimentari, [...] di E., la Çifte Minareli Medrese (1250), scuola teologica che prende nome dai due minareti gemelli in cotto e ceramica invetriata che ne inquadrano il portale a stalattiti. Tra le architetture del periodo degli Ilkhanidi, la Karanlik Kümbet (1307 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] de Gadir y el Castillo de Doña Blanca: contrastación textual y arqueológica, in Complutum, 10 (1999), pp. 279-317; I. Oggiano, La ceramica fenicia di S. Imbenia (Alghero-SS), in ACIS 1, pp. 235-58; M. Botto, I contatti fra le colonie fenicie di ...
Leggi Tutto
Regione del Turkestan, situata a O del Tian Shan e divisa amministrativamente fra l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kirghizistan (40.000 km2 con circa 2.000.000 di ab.). Si stende su una parte della vallata [...] più grandi necropoli Saka. I tumoli di pietra coprivano da 1 a 3 tombe a fossa ovale o rettangolare. Nei corredi prevale la ceramica, ma sono numerosi i manufatti in bronzo, fra i quali una punta di freccia del 5°-4° sec. a.C., fondamentale come ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] rudimentale, prodotte per l'uso quotidiano, sono stati attribuiti alla produzione dei secc. 9° e 10° in Iraq alcuni tipi di ceramiche di lusso, quali vasi smaltati a rilievo o decorati a macchie di colore, vasi a vernice stannifera dipinti in blu o ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] simboli fallici in pietra, statuine femminili dai seni e dai fianchi pronunciati, testimoniano la presenza di culti di fecondità. La ceramica comprende anche vasi zoomorfi e antropomorfi. Già intorno al 2000 a.C. (forse per influsso di contatti con l ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] . insediamenti di cacciatori-raccoglitori e necropoli relative a nuclei abitativi, con sepolture e corredi assai semplici. Insediamenti con ceramica e strumenti di rame sono piuttosto tardi (2000-800 a.C., Chirand). Nel Doab, popolatosi nel corso del ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] archeologica si fa più consistente a partire da 2500 anni fa circa. A Sembiran sono stati individuati migliaia di frammenti di ceramica locale e di importazione (Rouletted Ware, diffusa nello Sri Lanka e in India orientale tra il 200 a.C. e il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] , in Turkmenistan), ma anche una fortezza di epoca partica (Igdi Kala). Nelle sepolture della regione sono ampiamente attestati ceramica e ornamenti di importazione: tra questi gli amuleti egizi di faïence, di cui sono segnalati rinvenimenti anche ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....