(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] Jorwe, Nevasa, Prakash, Nagwada e Loteshwar) hanno ampliato gli orizzonti di ricerca: ai vecchi dibattiti sulle sequenze ceramiche si sono oggi sostituiti raggruppamenti di siti principali e sviluppi culturali secondo precise fasi. Nel G. le culture ...
Leggi Tutto
(pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 [...] vanno inoltre ricordati i caravanserragli dei sec. 17° e 18°. Nella decorazione degli edifici monumentali furono usati i mosaici di ceramica e i mattoni smaltati, spesso riuniti in composizioni figurate, ispirate dallo stile di Riḍā-i ‘Abbāsī. ...
Leggi Tutto
(Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino [...] , a S della Grande Muraglia, di cui si hanno centri importanti nell’Henan e nel Gansu. Caratterizzano questo aspetto culturale numerosi tipi di ceramica di impasto e cottura ottimi, di colore rosso, grigio, nero con decorazione talora policroma. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] . Tra i tipi più antichi, infatti, oltre alle dimore seminterrate del Neolitico preceramico di Palestina ad Ascalona e del Neolitico ceramico di Gerico, ma anche del Neolitico preceramico del Kurdistan iracheno con dimensioni di 3,3 × 2,7 m e un ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] occidentale, è testimoniato nelle sue fasi più recenti (6° millennio a.C.) e meglio conosciute a Haçilar, che conosce già la ceramica dipinta, un nuovo gusto decorativo che si diffuse rapidamente su gran parte dell’A. Minore. Molto precoce fu anche l ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] 2009 (erano 3 miliardi di m3 nel 1987). Le attività industriali riguardano i settori più tradizionali: tessile, cemento, ceramica e lavorazione di prodotti agricoli. A Mazar-e Sharif è attivo un impianto per la produzione di fertilizzanti azotati ...
Leggi Tutto
Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] di agricoltori e pastori, in alcuni dei quali comparve la Black and red ware culture (caratterizzata da un’ampia tipologia di ceramiche presente anche nei corredi funerari di tombe megalitiche) insieme all’uso di utensili di ferro. Dal 3° sec. a.C ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] Chorisiano, la Tradizione Microlitica dell’Artico si mescolò con elementi del Neolitico siberiano o di altre formazioni dell’Alaska (ceramica, levigatura della pietra, ornamenti labiali). Tra il 3000 e il 2000 B.P. le regioni poste su entrambi i ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] ’odierna Cina portò, nel 5° sec. a.C., alla diffusione del ferro, di abitazioni costruite a livello del suolo e della ceramica cotta ad alte temperature. Una crescente pressione politica dell’impero cinese si ebbe sul finire del 1° millennio a.C. Nel ...
Leggi Tutto
(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] santuario rupestre di Yazılıkaya, presso la capitale, nonché le decorazioni di alcune porte della città. Riguardo alla ceramica, una particolarità della produzione ittita è costituita dai grandi vasi (Bitik, Inandÿk, Eskiyapar e Hüseyindede) decorati ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....