• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [3805]
Biografie [313]
Archeologia [1729]
Arti visive [1549]
Geografia [377]
Europa [402]
Storia [312]
Italia [194]
Asia [175]
Storia per continenti e paesi [148]
Architettura e urbanistica [130]

DE ALBERTIS, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ALBERTIS, Edoardo Roberto Massetti Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] (ibid., p. 53). Altri esempi dell'attività del D. nel campo dell'arte applicata sono il piatto in ceramica Gorgone per la Società ceramica Richard Ginori (1919; ripr. in de Guttry-Maino-Quesada, 1985, p. 168), l'impugnatura di spada eseguita per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BARRILI – ALTARE DELLA PATRIA – BIENNALE DI VENEZIA – TUNNEL DEL SEMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Edoardo (1)
Mostra Tutti

CAMBIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIO (Cambi) Grahm Pollard Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] e fonditore. In una sua lettera al duca, in data 12 maggio 1592, scrive di esperimenti, falliti, nella fabbricazione di ceramica e porcellana (Bertolotti, 1890, pp. 27 s.). Nell'agosto del 1593 I. Ligozzi disegnò lampade che Belisario doveva poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO, Ignazio, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Ignazio, senior Simone Candela Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] languivano. L'imprenditoria d'appalto metteva a nudo i propri vizi. Nel 1882 il F. avviò una fabbrica di porcellane (la Ceramica Florio) che avrà in seguito una funzione promozionale nel design e nello stile liberty in Sicilia. Egli morì a Palemo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BACINO DI CARENAGGIO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DI VENEZIA

PEVERELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERELLI, Cesare Francesca Franco – Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] di Laude État de veille (Paris 1988). Negli anni Novanta si dedicò al disegno e alla ceramica, realizzando un corpus di opere (Raito, Museo della ceramica vietrense) presso l’Établissements Céramique La Cigale di Michel Ribero, che espose nel 1993 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – PIETER JANSZ SAENREDAM – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – JEAN-BAPTISTE ISABEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEVERELLI, Cesare (1)
Mostra Tutti

LARDEREL, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARDEREL, Francesco de Lucia Fischer Frattarelli Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] molto diffusi, quali i vetri colorati, gli strumenti ottici e soprattutto pentolame in ferro smaltato e stoviglie di ceramica che, con particolari trattamenti, acquistavano la durezza e la brillantezza della porcellana. Nel 1822 l'esportazione, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ENERGIA GEOTERMICA – INDUSTRIA CHIMICA – LIBERTÀ DI STAMPA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARDEREL, Francesco de (1)
Mostra Tutti

CASTAGNETO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNETO, Giambattista Giovanna Rosso Del Brenna Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] nella sua barca trasformata in atelier. Qualunque oggetto gli serve per fissare una impressione; dipinge su piatti di porcellana, di ceramica e di terracotta, su cartoni e casse. Gonzaga Duque, recatosi a trovarlo, lo trova immerso in una incredibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sottsass, Ettore Jr

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sottsass, Ettore Jr Livio Sacchi Architetto e designer italiano, nato a Innsbruck il 14 settembre 1917. Laureatosi al Politecnico di Torino nel 1939, è entrato a far parte del gruppo di architetti formato [...] H. Hoger, Ettore Sottsass Jr: designer, artist, architect, Tübingen-Berlin 1993. F. Ferrari, Ettore Sottsass. Tutta la ceramica, Torino 1996. G. D'Ambrosio, Ettore Sottsass Jr, Torino 1997. M. Carboni, Sottsass Associati: 1980/1999 frammenti, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – ARTE ASTRATTA – ISOLE HAWAI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottsass, Ettore Jr (1)
Mostra Tutti

MACCHIORO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio) Antonella Parisi Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] la storia della ceramografia italiota, ibid., XXVI (1911), pp. 187-213; XXVII (1912), pp. 21-36, 163-188; I ceramisti di Armento in Lucania, in Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts, XXVII (1912), pp. 265-316. Il suo sistema cronologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCHETTO, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCHETTO, Paolo Antonio Silvia Silvestri – Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] 1911 sposò Italia Angelucci, sua compagna di studi, che affiancò il lavoro del marito realizzando spesso oggetti in cuoio o ceramica su progetto di lui; dal matrimonio nacquero due figlie, Fiammetta (1915) e Grazia Mirella (1919; cfr. S. Tourn, 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCIRILLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIRILLO, Michele Roberta Fossati PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] (marzo 1973) e si laureò in archeologia all’Università La Sapienza nel luglio 1975, con una tesi su La ceramica del Ferro nell’area transgiordanica – Tipologia e cronologia (relatore Paolo Matthiae). Di nuovo a Gerusalemme, dall’anno accademico 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – CUSTODIA DI TERRA SANTA – CARLO AZEGLIO CIAMPI – OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DI CASTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali