• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [64]
Arti visive [53]
Storia [7]
Religioni [7]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Musica [3]
Italia [3]
Europa [3]
Teatro [2]

CRESPI, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Ortensio Marco Rosci Figlio di Raffaele e fratello di Giovanni Battista detto il Cerano (Busto Arsizio, Bibl. capit., nota ms. di G. B. Negri [1650] al Theatrum triumphale... di S. Vitale, Milano [...] La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 740, 742; M. Rosci, Mostra del Cerano (catal.), Novara 1964, pp. 58 s.; G. A. Dell'Acqua. Aggiunta a O. C., in Arte in Europa. Scritti di storia d. arte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tànzio da Varallo, Antonio d'Enrico detto

Enciclopedia on line

Pittore (Riale d'Alagna, Vercelli, 1580 circa - Varallo 1632 o 1633). Formatosi su G. Ferrari, Morazzone, Cerano, a Roma (1600-16 circa) fu influenzato da Caravaggio, O. Borgianni e G. Baglione, col quale [...] collaborò negli affreschi di S. Giovanni in Laterano. Lavorò con il fratello Giovanni al Sacro Monte di Varallo, 1616-24, 1628. Altre opere: Processione del Sacro Chiodo, 1626-28, Cellio, S. Lorenzo; affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAVAGGIO – MORAZZONE – CERANO – NOVARA – ALAGNA

Créspi, Daniele

Enciclopedia on line

Créspi, Daniele Pittore (Milano 1597 circa - ivi 1630). Le sue opere rivelano una forte personalità, formatasi sotto l'influsso del Cerano, di G. C. Procaccini, del Morazzone. Notevoli il Digiuno di s. Carlo Borromeo [...] (Milano, S. Maria della Passione), d'una austerità espressiva che lo avvicina allo Zurbarán, e gli affreschi della certosa di Garegnano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO BORROMEO – MORAZZONE – CERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Créspi, Daniele (2)
Mostra Tutti

GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino Andrea Spiriti Nacque presumibilmente a Milano nel 1607. Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] Lieure, Jacques Callot, Paris 1929, I, 2, p. 26; G. Nicodemi, Daniele Crespi, Milano 1930, pp. 105 s.; G.A. Dell'Acqua, Per il Cerano, in L'Arte, XLV (1942), pp. 159-179; XLVI (1943), pp. 14-38; P. Mezzanotte - G.C. Bascapé, Milano nell'arte e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLARATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI, Giuseppe Nicola Raponi Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] Lucrezia Archinto, sorella dell'arcivescovo di Milano Giuseppe. Compì gli studi giuridici a Pavia, ove si laureò in utroque iure. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu nominato canonico di S. Maria alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO INNOCENZO CARLONI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO

CHIGNOLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGNOLI, Girolamo Gabriello Milantoni Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] di persone sullo sfondo del S. Mauro (quasi un "balletto", come dice bene Valsecchi, p. 271). Quanto il C. debba al Cerano è reso evidente nella strettissima connessione esistente tra il S. Mauro del C. (che è databile verso il 1640: Valsecchi, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Asseréto, Gioacchino

Enciclopedia on line

Asseréto, Gioacchino Pittore (Genova 1600 - ivi 1649); discepolo prima di L. Borzone e poi di A. Ansaldo, alla sua formazione contribuì certo l'esempio dei lombardi Procaccini, Cerano, Morazzone, nonché quello dello Strozzi; [...] in seguito non rimase insensibile al naturalismo dei caravaggeschi. Molte delle sue numerose opere sono perdute o non identificate. Intorno alle opere certe superstiti (i Profeti e gli affreschi con David ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORAZZONE – ANSALDO – CERANO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asseréto, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

Biffi, Gian Andrea

Enciclopedia on line

Scultore (m. Milano 1631). Per il duomo di Milano modellò i rilievi con la Vita di Maria nel coro, alcune statue dell'esterno (David), su disegno del Cerano, il rilievo con Ester e Assuero sulla porta, [...] quelli con le gesta di s. Carlo nella cripta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biffi, Gian Andrea (1)
Mostra Tutti

Ansaldo, Andrea

Enciclopedia on line

Ansaldo, Andrea Pittore (Voltri 1584 - ivi 1638). Studiò con Orazio Cambiaso ma, oltre che di P. Veronese, di Rubens, di Van Dyck, di B. Strozzi, suo amico, risentì soprattutto dei lombardi (Procaccini, Cerano, Morazzone). [...] Tra le molte opere, notevoli per l'ardimento della prospettiva e la vivacità coloristica: gli affreschi della volta della cappella di S. Carlo nella parrocchiale di Albisola Marina (1623) e quelli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAN DYCK – RE MAGI – EGITTO – GENOVA – VOLTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansaldo, Andrea (2)
Mostra Tutti

Figino, Ambrogio

Enciclopedia on line

Pittore (Milano 1548 - ivi 1608); scolaro di G. P. Lomazzo, ne avviò il robusto accademismo verso le ampollose eleganze calligrafiche di un michelangiolismo di maniera. Stimatissimo dai contemporanei, [...] ebbe importanza per la formazione del Cerano e di A. Tanzio. La maggior parte delle sue opere si conserva a Milano (pinacoteca di Brera, duomo, chiese di S. Fedele, di S. Maria della Passione, di S. Antonio Abate, di S. Vittore al Corpo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMAZZO – CERANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cèrere
cerere cèrere s. f. [dal nome della dea Cerere (v. Cerere)]. – Erba annua delle graminacee (Aegilops geniculata), detta anche gramigna stellata, comune in Italia nei campi e negli incolti, caratterizzata da spiga breve e glumette con due o...
Cèrere
Cerere Cèrere. – Nome (lat. Ceres -ĕris) della dea dei campi, assunto talora nella lingua poetica e letteraria per indicare antonomasticamente le biade, il pane: con l’acqua e con C. a le mense Gli aurati vasi e i nitidi canestri ... eran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali